vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VERGA
1840 nasce a catania da nobile famiglia prop.terriera
1851 istruzione privata del sacerdote antonio abate che lo influenza con simpatie romantico risorgimentali
1856-57 scive amore e patria PRODUZIONE GIOVANILE
1860 Arriva garibaldi in sicilia lascia legge e fa giornalista fondando settimanale “roma degli italiani”
1861 carbonari della montagna (vicende 2 guerra ind.). PRODUZIONE GIOVANILE
1863 scrive romanzo “ sulle lagune” a puntate sulla rivista fiorentina la nuova europa PRODUZIONE
GIOVANILE
1866 influenzato da scrittori francesi scrisse romanzi erotico sentimentali scrive “una peccatrice”
PERIODO PRE VERISTA
1869 a firenze, conobbe patri, aleardi e capuana ( suo ispiratore)
1871 storia di una capinera (sotto forma di epistola all’amica caterina percoto) inizio della vera
produzione dell’artista. Romanzo centrato su maria fatta diventare monaca come geltrude nei
promessi sposi. Per la prima volta viene proposta una rielaborazione di un vero fatto umano. L’autore
spiega il titolo per una storia di una conoscente che dopo aver visto la morte di una capinera in
gabbia, gli ha raccontato la storia di maria che arriva alla morte dopo essere stata monaca
forzatamente. PERIODO PRE VERISTA
1872 va a milano, ammesso al salotto della contessa maffei,frequento gli scapigliati e comincio a leggere
flaubert,zola,i gouncourt e balzac.
1873 romanzo erotico sentimentale Eva primo romanzo milanese, ulteriore avvicinamento alla realtà
verista. Sono gli anni della scapigliatura (vita disordinata e anticonformista con atteggiamento
protestatario degli artisti parigini ) e verga scopre che c’è tendenza da parte degli artisti di piegarsi agli
interessi materiali. Il vero diventa sempre più fondamentale della sua poetica. Nonostante il titolo il
protagonista è un giovane artista siciliano, enrico lanti che trasferito a firenze, si innamora di eva una
ballerina. La convince a lasciare il teatro ma i due si trovano poi senza soldi. Eva lo lascia e lui deve
assecondare le richieste volgari del pubblico per vivere. Fa successo e quando rincontra eva che non lo vuole
PERIODO PRE VERISTA
piu uccide il suo amante. Ammalato di tisi torna in sicilia e muore.
1874 identifica i valori milanesi come fittizi valorizzando quelli della propria terra natia. c’era un
cambiamento in atto in verga
scrive novella Nedda , si abbandona l’ambiente mondano per descrivere una misera contadina
siciliana.
Svolta della vita letteraria di verga. Si tratta del testo di confine. Si comincia a descrivere con
descrizione realistica dei personaggi e degli ambienti. Nedda è una raccoglitrice di olive alle falde
dell’etna. Non ha ancora inserita però la tecnica dell’impersonalità. L’autore è sempre presente nella
narrazione difendendo la protagonista. il linguaggio passa da lui ai personaggi. PERIODO DI
SVOLTA
1875 Romanzo eros
1877 arriva a milano capuana ed assieme approfondisce le opere naturalistiche francesi dando inizio al
periodo del verismo verghiano.
1880 novelle vita dei campi : raccolta di 8 novelle (fantasticheria, jeli pastore,rosso malpelo,cavalleria
rusticana,la lupa,l’amante di gramigna,guerra di santi,pentolaccia) la collocazione dei vari persnaggi
con la loro prospettiva culturale fa in modo che l’opera si costruisca da se. Verga usa la tecnica della
regressione (tecnica verghiana); “ scende dall’altare per mettersi a livello dei suoi personaggi”. La
voce narrante usa la sintassi ed un lessico adeguati all’ambiente. Usa espressioni dialettali, proverbi,
metafore di vita quotidiana e prevale la parafrasi.
Rosso malpelo: narra il fenomeno del lavoro minorile nelle cave di sabbia (c’erano indagini politiche
in quel periodo); storia ambientata in sicilia. Ragazzo che accetta la propria emarginazione e lo
sfruttamento convinto dall’esperienza che tale destino sia una legge immutabile della natura. Con
questa opera per la prima volta Verga applica i canoni del verismo. PERIODO VERISTA
1881 romanzo i malavoglia : prima opera che doveva far parte de ciclo dei vinti mai relizzato, Famiglia
Toscano detti i malavoglia benestante perche proprietari di una barca ed una casa, pescatori di Aci
Trezza . Tutto comincia con la partenza per il servizio militare di N’toni figlio di Bastianazzo e
nipote di padron N’toni. Padron N’toni decide di acquistare a credito un carico di lupini (fave) per
rivenderle a causa della mancanza di 2 braccia da lavoro. Ma la barca finchè trasporta i lupini affonda
e muore anche Bastianazzo. A far fronte alla disgrazia restano la nuora Maruzza detta Longa e i suoi
figli ‘ntoni, luca, alessi, mena e lia.Padron ‘ntoni decide di vendere la casa e a causa di questo
simbolo di unione familiare comincia il decadimento. Luca verra chiamato alle armi e morirà, ‘ntoni
cercando di risollevare la situazione entra nel contrabbando e finisce in prigione, Lia per cercare di
risollevare la situazione finisce per prostituirsi nella città vicina e per il disonore la sorella Mena non