-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il componimento "Il fringuello cieco" utilizza sestine di novenari con uno schema di rime ABABBX, con la rima finale -io costante.
  • Ogni uccello protagonista rappresenta una posizione diversa sulla fede: la cornacchia è dubbiosa, l'assiolo è miscredente, l'usignolo è influenzabile, il merlo è fedele, e l'allodola simboleggia la fede pura.
  • Il fringuello, protagonista principale, incarna l'uomo moderno che perde la fede sotto l'influenza dell'ideologia positivista.
  • Pascoli critica l'ideologia del progresso moderno, evidenziando gli aspetti negativi e il disorientamento spirituale che ne deriva.
  • Dio è simbolizzato dal sole; la sua assenza rappresenta un'oscurità totale e la perdita di speranza nella vita degli uomini.

Indice

  1. Struttura e Temi del Componimento
  2. Simbolismo del Fringuello

Struttura e Temi del Componimento

Il fringuello cieco” rappresenta un componimento di sestine di novenari con rime ABABBX, dove la finale X indica una rima in –io slegata dalla strofa ma constante in tutto il componimento. I protagonisti sono un fringuello, una cornacchia, un assiolo, un usignolo, un’allodola e un merlo che discutono sull’esistenza del sole, che ovviamente non è altro che la proiezione dell’immagine di Dio. Il componimento fa parte della collezione dei “Canti di Castelvecchio venne in realtà però anticipata sulla rivista “Riviera Ligure” del 1902. Ognuno dei protagonisti diventa rappresentante di una precisa posizione che riguarda l’interrogativo comune sulla fede:

    • La cornacchia rappresenta l’uomo dubbioso

    • L’assiolo incarna la figura del miscredente

    • L’usignolo proietta invece l’uomo debole e facilmente influenzabile dall’opinione dei più forti

    • Il merlo rappresenta invece il cristiano fedele e senza dubbi

    • L’allodola simboleggia la fede più pura di colui che instaura un vero e proprio rapporto di serenità con il proprio Dio

    • Il fringuello infine indica il personaggio più importante, a cui viene dedicato il titolo dell’opera, e a cui vengono anche riservati diversi versi e testimonia un processo inverso, si smarrimento personale e perdita della propria fede

Simbolismo del Fringuello

Si può affermare che il fringuello sia l’emblema dell’uomo moderno, nella cui società domina l’ideologia positivista che negava qualsiasi tipo di convinzione spirituale e di ordine religioso. Il personaggio testimonia proprio una graduale trasformazione che lo porta da credere in Dio come “un gran lume di fuoco e d’oro” fino a perdere qualsiasi lume di speranza e fede che lo porta ad affermare “finché non vedo, non credo” al diciannovesimo verso. La perdita della fede diventa quindi non una decisione definitiva di fronte a qualche avvenimento particolarmente sconvolgente e traumatico, bensì un generale sconvolgimento causato dal contesto moderno, in cui emerge l’assoluta scienza che di conseguenza fa vacillare tutte la tradizione religiosa. Pascoli quindi non si dimostra un uomo fedele del proprio tempo, in quanto non celebra l’ideologia del progresso, bensì fa emergere tutti gli aspetti negativi solitamente ignorati di questo sviluppo costante ed eccessivo per alcuni lati. Non a caso, Dio viene simboleggiato dal sole, quindi la sua assenza si palesa come una totale oscurità nella vita degli uomini, lasciati soli e senza speranza, in uno stato d’animo di malinconia e nostalgia del passato che fu, più certo e stabile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del componimento "Il fringuello cieco"?
  2. Il componimento è formato da sestine di novenari con rime ABABBX, dove la rima finale in -io è costante in tutto il componimento.

  3. Quali sono i simbolismi associati ai protagonisti del componimento?
  4. Ogni protagonista rappresenta una posizione sulla fede: la cornacchia è l'uomo dubbioso, l'assiolo il miscredente, l'usignolo l'uomo debole, il merlo il cristiano fedele, l'allodola la fede pura, e il fringuello simboleggia la perdita della fede.

  5. Come viene rappresentato il fringuello nel componimento?
  6. Il fringuello è l'emblema dell'uomo moderno che perde gradualmente la fede, passando da credere in Dio a non credere più, riflettendo l'influenza dell'ideologia positivista.

  7. Qual è il messaggio di Pascoli riguardo al progresso e alla fede?
  8. Pascoli critica l'ideologia del progresso, evidenziando gli aspetti negativi del moderno sviluppo che causano la perdita della fede e lasciano l'uomo in uno stato di malinconia e nostalgia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community