spumina89
Erectus
1 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il paesaggio autunnale è caratterizzato da un aratro abbandonato, simbolo di desolazione.
  • Le lavandaie lavorano vicino al torrente, accompagnando la loro attività con cantilene.
  • Il vento e la neve accentuano il senso di attesa e solitudine del poeta.
  • La lirica è un quadretto campestre che trasmette un sentimento di malinconia e smarrimento.
  • Gli oggetti quotidiani, come l'aratro, assumono significati simbolici profondi.

Indice

  1. Lavandare
  2. Parafrasi
  3. Quadretto campestre e simbolismo

Lavandare

Nel campo mezzo grigio e mezzo nero

resta un aratro senza buoi che pare

dimenticato, tra il vapor leggero.

E cadenzato dalla gora viene

lo sciabordare delle lavandare

con tonfi spessi e lunghe cantilene:

Il vento soffia e nevica la frasca,

e tu non torni ancora al tuo paese!

quando partisti, come son rimasta!

come l’aratro in mezzo alla maggese

Parafrasi

Nel paesaggio autunnale campeggia un aratro abbandonato.

Dal vicino torrente si avvertono gli echi del lavoro delle lavandaie, il tonfo ai panni battuti e la cantilena con cui le donne accompagnano la loro fatica. Il vento soffia e nevica e tu non ritorni ancora qui, al tuo paese! da quando sei partito io sono rimasta sola come il carro in mezzo alla maggese

Quadretto campestre e simbolismo

La breve lirica si presenta come un quadretto campestre, delineato attraverso sensazioni visive e uditive. In realtà, la campagna autunnale costituisce solo lo scenario su cui il poeta proietta uno stato d’animo smarrito e malinconico. Gli oggetti quotidiani si caricano cosi di significati particolari e di profonde suggestioni e l’immagini dell’aratro in mezzo al campo si rivela come un simbolo di desolazione e di abbandono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community