LauraMara
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Iuvenilia è la raccolta giovanile di Carducci, ispirata agli autori latini e classici come Orazio e Virgilio, con influenze di Foscolo, Dante, Alfieri e Parini.
  • Levia gravia mostra un maggior impegno politico di Carducci con componimenti tra il 1861 e il 1871, segnando un passaggio dalla letteratura alla politica.
  • Le odi barbare riflettono l'interesse di Carducci per la storia romana, cercando di integrare la metrica latina quantitativa con quella italiana accentuativa.
  • Rime e ritmi, l'ultima raccolta di Carducci, esalta la monarchia sabauda con toni oratori, rappresentando il poeta ufficiale dell'epoca.
  • Pianto antico esplora il tema del lutto paterno, contrastando il risveglio primaverile con la perdita del figlio, attraverso simboli di inquietudine e anafore emotive.

Indice

  1. Influenze letterarie giovanili
  2. Tematiche politiche e attualità
  3. Realismo classicistico negli Epodi
  4. Esaltazione della monarchia sabauda
  5. Pianto antico e contrasto emotivo

Influenze letterarie giovanili

È la prima raccolta. Sono scritti giovanili che si rifanno agli autori latini e agli autori classici in generale. L'intento di Carducci è quello di contrapporre il presente al passato (come faceva Leopardi) gli untori di riferimento sono Orazio, Virgilio 

Si rifà anche a Dante, Alfieri e Parini.

Inoltre più di ogni altro autore predilige Foscolo

Tematiche politiche e attualità

Raccoglie componimenti scritti tra il 61 e il 71. È evidente un maggior impegno e attenzione alle tematiche politiche. Alterna componimenti più leggeri a componimenti più impegnativi. Si intravede l'avvicinamento di Carducci alla politica all'attualità. Sta abbandonando motivi letterari.

 Nel 1863 scrive l'inno a Satana. È un componimento che si colloca tra i levia agraria e la raccolta successiva.

Carducci si pone contro l'oscurantismo del cristianesimo.

Realismo classicistico negli Epodi

Gli epodi sono la raccolta che comprendono gli scritti tra il 1877 e il 1879. Per questa raccolta si può parlare di realismo classicistico. Abbiamo temi di attualità, ma viene ripreso il metro e il linguaggio degli antichi. 

La miglior raccolta sono le Rime nuove ed anche la più articolata (61-77)

È una raccolta di testi tra il 77 e l'89. C'è maggiore attenzione per la storia di Roma: ritorna il tema storico, con però attenzione alla storia di Roma. Il titolo odi rimanda alla letteratura greca e latina. Carducci cerca di portare la metrica quantitativa Latina, in quella accentuativa  italiana. 

Esaltazione della monarchia sabauda

Sono l'ultima raccolta e anche quella meno riuscita. Sono l'esaltazione della monarchia sabauda. I toni sono oratori perché esprimono questa posizione di poeta ufficiale. 

Pianto antico e contrasto emotivo

A lungo rimane senza titolo. Pianto antico perché è il pianto si sempre di tutti gli uomini, in particolare di tutti i padri che hanno perso un figlio. Il motivo centrale è il contrasto tra il risveglio della natura a primavera e la fine del figlio. 

Alcuni termini sono dei segnali che premono inquietudine pur in questo contesto sereno. Risuona in giardino l'orto delle grida gioiose del bambino. Nelle ultime due strofe abbiamo l'angoscia del poeta. La dispersione di Carducci è sottolineato dall'uso delle anafore che sottolineano la concitazione dei sentimenti del poeta. 

Il contrasto tra vita morte, luce e buio è sottolineato da un chiasmo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le influenze letterarie giovanili di Carducci?
  2. Carducci si ispira agli autori latini e classici come Orazio e Virgilio, e predilige Foscolo più di ogni altro autore. Si rifà anche a Dante, Alfieri e Parini.

  3. Come si manifesta l'impegno politico di Carducci nei suoi componimenti?
  4. Tra il 1861 e il 1871, Carducci mostra un maggiore impegno politico, alternando componimenti leggeri a più impegnativi, e si avvicina alla politica e all'attualità, opponendosi all'oscurantismo cristiano.

  5. Qual è il tema centrale del "Pianto antico" di Carducci?
  6. Il tema centrale è il contrasto tra il risveglio della natura a primavera e la morte del figlio, esprimendo il dolore universale dei padri che hanno perso un figlio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community