Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Galilei utilizza una metafora fiabesca per esplorare la curiosità umana attraverso il canto degli uccelli e la musica.
  • Il racconto segue un uomo che scopre diverse fonti di suoni, simbolizzando la continua ricerca della conoscenza.
  • La musica è presentata come un territorio di esplorazione e una metafora della ricerca scientifica.
  • La meraviglia è la reazione soggettiva che accompagna ogni nuova scoperta nel percorso di conoscenza.
  • L'uomo solitario alla ricerca di suoni rappresenta il ricercatore scientifico che studia la natura.

Indice

  1. La Metafora Fiabesca di Galilei
  2. La Ricerca di Nuove Melodie
  3. Musica e Meraviglia come Tematiche

La Metafora Fiabesca di Galilei

Galilei esprime questi concetti mediante una suggestiva e fiabesca metafora: “un uomo dotato da natura d’uno ingegno perspicacissimo e d’una curiosità straordinaria” si dilettava ad ascoltare il canto dei tanti uccelli che allevava, meravigliato di come quei piccoli esseri, “colla stess’aria con la quale respiravano … formavano canti diversi, e tutti soavissimi”.

Una notte sentì vicino a casa sua un “delicato suono” e immaginano che fosse di qualche altro uccelletto, ma rimase stupito nel vedere un pastorello che, soffiando in uno zufolo e “movendo le dita sopra il legno…ne traeva quelle diverse voci, simili a quelle d’un uccello”.

La Ricerca di Nuove Melodie

L’uomo decise allora di andare alla ricerca di nuove melodie: incontrò un fanciullo che suonava il violino; si accorse che la pesante porta di un tempio, girando sui cardini, produceva un altro suono; entrò in un’osteria e vide un uomo che, “fregando il polpastrello d’un dito sopra l’orlo di un bicchiere”, ne ricavava un suono altrettanto soave; potè osservare, ancora, che vespe, zanzare, mosconi, grilli, cicale, come pure organetti, trombe, pifferi, strumenti a corda e di tanti altri tipi, perfino uno schiaccia pensieri (strumento musicale che si suona pizzicando con i denti della bocca una linguetta di ferro), producevano suoni diversi. Insomma quell’uomo, passando da una scoperta all’altra, da una meraviglia all’altra, alla fine dovette confessare che, per quanti suoni egli conoscesse, ce ne stavano tanti altri a lui sconosciuti.

Musica e Meraviglia come Tematiche

Si tratta delle tematiche inerenti alla musica ed alla meraviglia, entrambe assunte da Galilei come oggetto d’indagine: la musica diventa il territorio dell’esplorazione, metafora della più generale ricerca scientifica; la meraviglia rappresenta la reazione soggettiva che, di scoperta in scoperta, cresce in chi esplora. Pertanto, l’uomo solitario che va alla scoperta della musica costituisce la metafora dell’uomo di scienza che studia la natura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la metafora utilizzata da Galilei per esprimere i suoi concetti?
  2. Galilei utilizza una metafora fiabesca in cui un uomo dotato di ingegno e curiosità ascolta il canto degli uccelli e scopre suoni meravigliosi, simboleggiando la ricerca scientifica.

  3. Cosa rappresenta la musica nella narrazione di Galilei?
  4. La musica rappresenta il territorio dell'esplorazione e diventa una metafora della ricerca scientifica, con la meraviglia che accompagna ogni nuova scoperta.

  5. Qual è il significato della meraviglia nella ricerca di nuove melodie?
  6. La meraviglia è la reazione soggettiva che cresce con ogni scoperta, simboleggiando l'entusiasmo e la curiosità dell'uomo di scienza che esplora la natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community