Concetti Chiave
- Gabriele D'Annunzio è nato a Pescara nel 1863 e si trasferisce a Roma, diventando un esponente dell'estetismo.
- Utilizza i mass media per promuovere il suo stile di vita inimitabile, pur criticandoli spesso.
- Ha vissuto in Francia per sfuggire ai creditori e attratto dalla modernità, circondandosi di donne e arte.
- Nel 1915 torna in Italia e si schiera con gli interventisti durante la Prima Guerra Mondiale, occupando Fiume nel 1919.
- Oltre a essere scrittore, è ideologo e politico, ma le sue scelte politiche sono guidate dall'apparenza e dalla ricerca del successo.
Vita e Trasferimenti
Nasce a pescara nel 1863 poi si trasferisce a Roma. E' cultore dell'estetismo : fa della bellezza e dell'arte dei valori supremi sostituendoli alla vita stessa . Utilizza i mezzi di comunicazione di massa ,che spesso denigra , per dar vita a questa vita inimitabile.
Relazioni e Debiti
Vive per due anni a Napoli con Maria Gravina , tuttavia nel 94 inizia una relazione con l'attrice Eleonora Duse .
Vive per un periodo in Francia ( 1910 ) in quanto attratto dalla modernità e in quanto ricercato dai creditori , perché indebitato. Si circonda di donne oltre che di opere d'arte .Impegno Politico e Ideologia
Nel 1915 allo scoppio della seconda guerra mondiale torna in Italia e si schiera con gli interventisti . Nel 1919 occupa la città croata di Fiume ma la abbandona dopo pochi mesi . Non solo scrittore ma anche ideologo e politico . E' legato al sentimento nazionalistico ( interventismo nella seconda guerra mondiale , impresa di Fiume ) . Non possiamo basarci sulle sue scelte politiche per cercare di capire l'ideologia di D'Annunzio poiché era più attento a sccegliere la parte ritenuta giusta , vincente e maggiormente appariscente .
Tra le raccolte ricordiamo : Primovere e Cantonovo .
Da vita alle Laudi e al suo celebre romanzo Il piacere .
Scrive inoltre Le vergini delle rocce e un altro celebre romanzo, Il Fuoco.