-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La trilogia degli assassini di Gabriele D'Annunzio include "Giovanni Episcopo", "L'innocente" e "Trionfo della morte", esplorando temi di crimine e delitto.
  • Giovanni Episcopo è un impiegato sottomesso, maltrattato dalla moglie Ginevra e provocato da Giulio Wanzer, fino a compiere un omicidio per difendere la sua famiglia.
  • Ne "L'innocente", Tullio Hermil, dopo aver scoperto il tradimento della moglie, commette infanticidio, esponendo il figlio illegittimo al gelo invernale.
  • "Trionfo della morte" narra la storia di Giorgio Aurispa, un uomo debole che, incapace di affermarsi, decide di morire insieme all'amante Ippolita in un omicidio-suicidio.
  • D'Annunzio è fortemente influenzato dalle opere di Wagner e dalla filosofia di Nietzsche, integrando concetti come il superuomo e la femme fatale nei suoi romanzi.

Indice

  1. La Trilogia Rosa e le sue influenze
  2. Giovanni Episcopo e il suo tormento
  3. Il dramma di Tullio Hermil
  4. Giorgio Aurispa e la sua tragica decisione

La Trilogia Rosa e le sue influenze

D'Annunzio collegò l'opera de "Il Piacere" ad altri due romanzi intitolati invece "L'innocente" e "Il trionfo della morte" andando così a formare la trilogia rosa, che condivideva il tema della voluttà. In realtà però Gabriele D'Annunzio al principio abbinò "L'innocente", "L'invincibile" e "Giovanni Episcopo" andando in questo modo a creare la trilogia del trionfo della morte che voleva tematizzare il crimine del delitto. In questa trilogia D'Annunzio appare inoltre come estremamente influenzato da Wagner, soprattutto per "Tristano e Isotta", ma anche condizionato dalla filosofia di Nietzsche, in particolare per quanto riguarda i concetti fondamentali dell'ideale del superuomo e della donna vista come una femme fatale, una nemica.

Giovanni Episcopo e il suo tormento

Tutta questa parte si può dipingere come un confuso monologo del protagonista che ripercorre tappe fino all'omicidio. Giovanni Episcopo è il personaggio principale ed è un uomo grigio, un semplice impiegato sposato con una cameriera di nome Ginevra, lei lo maltratta emotivamente con atteggiamenti schivi e cinici. Lui invece appare tormentato dalle sua parole e come conseguenza perde il suo lavoro e si trova in casa un ex collega chiamato Giulio Wanzer, che comincia a diventare l'amante della compagna Ginevra. Giovanni rimane sottomesso alla sua personalità fino a quando Giulio si mostra aggressivo e violento nei confronti della sua famiglia e Giovanni reagisce uccidendolo.

Il dramma di Tullio Hermil

La storia si basa sul personaggio di Tullio Hermil, un ricco proprietario terriero che nonostante sia sposato con Giuliana, rimane un dongiovanni. Dopo sette anni prova a riordinare la sua vita ma scopre che anche la moglie lo ha tradito, lui la perdona ma non può accettare il figlio illegittimo nato dalla relazione di Giuliana con l'amante. Tullio dunque decide di liberarsi del bambino neonato esponendolo al gelo di una notte invernale. Il romanzo rappresenta quindi la sua confessione, dato che la morte del piccolo era stata attribuita a "una forma letale di difterite".

Giorgio Aurispa e la sua tragica decisione

Qui il protagonista è chiamato Giorgio Aurispa, un uomo anche in questo caso debole e che non riesce a far valere la propria personalità in nessun ambito della sua vita, proiettando un sentimento di debolezza su Ippolita Sanzio a cui è incatenato e sottomesso. Dunque l'unica sua via d'uscita è per il lui il crimine di omicidio-suicidio, e decide di metterlo in pratica lanciandosi con lei da una scogliera.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le influenze principali nella Trilogia Rosa di D'Annunzio?
  2. La Trilogia Rosa di D'Annunzio è influenzata da Wagner, in particolare "Tristano e Isotta", e dalla filosofia di Nietzsche, con temi come l'ideale del superuomo e la femme fatale.

  3. Qual è il tormento di Giovanni Episcopo nel romanzo?
  4. Giovanni Episcopo è tormentato dal maltrattamento emotivo della moglie Ginevra e dalla presenza di Giulio Wanzer, che diventa l'amante di Ginevra, portandolo infine a commettere un omicidio.

  5. Come si sviluppa il dramma di Tullio Hermil?
  6. Tullio Hermil, dopo aver scoperto il tradimento della moglie Giuliana, decide di liberarsi del figlio illegittimo esponendolo al gelo, un atto che rappresenta la sua confessione nel romanzo.

  7. Qual è la decisione tragica di Giorgio Aurispa?
  8. Giorgio Aurispa, sentendosi debole e sottomesso a Ippolita Sanzio, decide di compiere un omicidio-suicidio lanciandosi con lei da una scogliera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community