BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il poeta utilizza arcaismi come "laudata", "opra", "ti sien" per conferire al testo una musicalità evocativa e uno stile aulico.
  • La poesia esplora diverse sensazioni sensoriali, tra cui uditive, tattili, olfattive e visive, creando un'esperienza immersiva.
  • Gli enjambements dominano il testo, offrendo fluidità e continuità che accentuano la musicalità ritmica del poema.
  • Espressioni come "fresche le mie parole" uniscono le percezioni uditive e tattili, evocando sollievo e connessioni naturali.
  • Descrizioni come "vesti aulenti" combinano percezioni visive e olfattive, illustrando l'atmosfera profumata di una sera di giugno.

Indice

  1. Arcaismi e Musicalità
  2. Sensazioni Sensoriali
  3. Enjambements e Continuità
  4. Parole di Sollievo
  5. Notturno Gelo e Pace
  6. Vesti Profumate

Arcaismi e Musicalità

I principali arcaismi utilizzati nel testo poetico "La sera fiesolana" sono: laudata, opra, ti sien, bruiva, tepida, desire, ove, aulenti.

Attraverso l'utilizzo di questi termini, il poeta conferisce al testo poetico una musicalità evocativa, uno stile aulico ed elevate, con un alone di religiosità, sacralità e misticismo.

Sensazioni Sensoriali

La poesia descrive varie tipologie di sensazioni sensoriali:

  • sensazioni uditive
  • sensazioni tattili (esempio: "fresche le mie parole")
  • sensazioni olfattive
  • sensazioni visive

Enjambements e Continuità

Il testo poetico è caratterizzato da un ampio ed elevato utilizzo di enjambements, che producono un effetto di fluida continuità e contribuiscono a scandire una musicalità ritmica.

Parole di Sollievo

Fresche le mie parole: questa espressione si riferisce alle parole di sollievo che il poeta rivolge all'amata: la sfera uditiva (le parole, appunto) è unita alla sfera sensoriale tattile (la freschezza). Inoltre, attraverso un procedimento analogico, il poeta paragona le parole che rivolge all'amata al fruscio prodotto dalle foglie umide.

Notturno Gelo e Pace

Notturno gelo:

è l'aria fresca della notte: il gelo è una sensazione tattile, la notte una sensazione visiva.

Beca la sperata pace senza vederla:

la compagna, protetta dalla luna e dalla sera, trova ristoro, anche senza vederla, perché deve ancora sorgere. una sensazione visiva, ovvero la non percezione della luna è unita ad una percezione tattile.

Vesti Profumate

Vesti aulenti:


questa espressione si riferisce alle vesti profumate della sera, ovvero agli innumerevoli profumi che si percepiscono in una sera di giugno. una percezione visiva + unita ad una olfattiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community