Noems_vita
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia "La pioggia nel pineto" è un esempio di panismo d'annunziano, in cui i protagonisti si trasformano da esseri umani a elementi vegetali.
  • Ambientata in una pineta della Versilia, la poesia descrive un temporale estivo che crea un'armonia di suoni naturali.
  • Il componimento utilizza il simbolismo decadente, trasformando le parole in suoni e immagini, coinvolgendo tutti i sensi umani.
  • Composta da quattro strofe di 32 versi ciascuna, la poesia presenta rime interne e assonanze irregolari, con l'anafora del nome Ermione alla fine di ogni strofa.
  • La metamorfosi panica culmina in una completa fusione dei protagonisti con la natura, annullando l'identità umana in favore di una nuova unità con l'ambiente circostante.

Indice

  1. Il Manifesto del Panismo
  2. Metamorfosi Panica
  3. Silenzio e Ascolto
  4. Estasi Panica
  5. Percezione Uditiva
  6. Compiuta Estasi Panica

Il Manifesto del Panismo

Tratta dalla raccolta Alcyone ,è il manifesto del Panismo d’annunziano.La data di produzione è collocabile tra l’estate del 1902 e l’estate del 1903,più verosimilmente è stata composta nel 1902.

Metamorfosi Panica

Il componimento tratta in maniera compiuta e assoluta il tema della metamorfosi panica,dallo stato umano i protagonisti del racconto ,il poeta stessi e Una donne ,Ermione(nome mitologico che si pensa possa essere rappresentata da Eleonora Duse) allo stato vegetale.Il luogo di ambientazione è una pineta della Versilia,Toscana.Un improvviso temporale estivo di abbatte sulla vegetazione di una pineta,provocando un’armonia di suoni ,di voci e di versi animali come quelli della cicala e dalle rana,il tutto confluente in un’unica orchestra.I protagonisti man mano si isolano dal mondo esterno e si immergono nella percezione e nella trasformazione di elementi naturali.Oltre alla metamorfosi panica si realizza un’ulteriore a livello formale ;le parole si trasformano in puri suoni,il testo poetico si trasforma in un componimento fatto di immagini ,colori e ritmi ,secondo l’adesione più convinta al simbolismo decadente.La poesia è composta da 4 strofe ognuna delle quali conta 32 versi ,ogni verso è di varia lunghezza (dal settenario al novenario).Ogni strofa termina con l’anafora del nome Ermione.Sono presenti rime interne e assonanze in maniera irregolare.In questa poesia sono coinvolti tutti i sensi dell’uomo.

Silenzio e Ascolto

Il silenzio è necessario all’ascolto della pioggia.Il silenzio è necessario affinché si possa attuare la metamorfosi panica a cui si accingono i protagonisti.Devono tacere,non occorre pronunciare parole umane per ascoltare parole nuove.Si annunciano luoghi e significati nuovi in cui l’uomo è la natura a si fondano gli uni negli altri,assumono la stessa condizione e parlano la stessa lingua ,ascoltano gli stessi suoni e provano le stesse sensazioni.Piove sugli arbusti che sanno di sale e sono arsi.Piove sui pini a a scaglie e dagli aghi pungenti,sui mirti divini .Sulle ginestre splendenti dei fiori raccolti in grappoli ,sui ginepri folti raccolti in bacche profumate .

Piove sui nostri volti.Sui freschi pensieri che l’anima schiude novella.

O Ermione :vocatio,nome di una città greca ma anche della figlia di Menelao e Elena .

2 strofa:Odi?Senti questi canti? La pioggia cade sulla vegetazione solitaria con un crepitare che dura.(anafora continua e sottile)che varia nell’aria secondo che cada su fronde più piene o più rade.Pianto(metafora pioggia)

Estasi Panica

E il pino ha un suono mentre il ginepro ne ha un altro,strumenti diversi suonati da innumerevoli dita.L’estasi panica è completa.

Inmersi nel pineto e nello spirito del bosco,partecipi della sua vita vivente e il tuo volto ebro e molle(bagnato dalla pioggia)come una foglia,e i tuoi capelli (chioma)profuma come le ginestre ,o creatura terrestre.Come le chiare ginestre,O creatura terrestre che ti chiami Ermione.

Percezione Uditiva

3 strofa:Percezione uditiva.Rappresentazione fonica della cicala.

Ascolta(anafora),verso costituito soltanto dal verbo,imperativo più importante.Il verso della cicala è accordo,fa parte del l’orchestra precedente,suono armonioso.Diventa meno forte sotto la pioggia che aumenta ma si mescola con un altro più roco che sale,che proviene dalla lontana ombra dello stagno.Si affievolisce ,si spegne ,solo una nota si ode ,si spegne ,rinasce ,trema.Non si ascolta nessuna voce (voce del mare).Ora si ode scrosciare la pioggia d’argento,pioggia che purifica ,varia,muta a seconda che cada sulle fronde più o meno folte.La cicala (figlia dell’aria )è muta ,ma la figlia dell’imo (rana) è lontana e piove sulle tue ciglia ,O Ermione.

Compiuta Estasi Panica

4 strofa:Riprende il verso conclusivo della 3 strofa,immagine della compiuta estasi panica.

Ermione è diventata una figura generata dalla terra .Non più bianca per la pelle ma quasi diventata verde.L’estasi panica provoca piacere.Come se tu sia nata da un albero.Il nostro corpo ,la nostra vita è diventata fresca,rigenerata e il cuore nel petto è come una pesca intatta.Tra le palpebre gli occhi sono come sorgenti d’acqua azzurra e i denti sono come mandorle acerbe.(Analogia tra parti umane e naturali).Noi siamo completamente immedesimati nella natura,in una dissoluzione totale dell’identità umana alla ricerca di una nuova .

E andiamo di bosco in bosco ,ora uniti,ora separati e gli arbusti vigorosi e duri ci allacciano le caviglie,ci impigliano le ginocchia chissà dove .Si muovono verso l’ignoto.Riprende la prima strofa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del "Manifesto del Panismo"?
  2. Il tema principale è la metamorfosi panica, dove i protagonisti si trasformano dallo stato umano a quello vegetale, immergendosi nella natura e fondendosi con essa.

  3. Come si realizza la metamorfosi panica nel componimento?
  4. La metamorfosi panica si realizza attraverso l'immersione dei protagonisti nella natura, con un temporale estivo che crea un'armonia di suoni e una trasformazione formale delle parole in suoni e immagini.

  5. Qual è il ruolo del silenzio nel processo di metamorfosi panica?
  6. Il silenzio è necessario per ascoltare la pioggia e per permettere ai protagonisti di attuare la metamorfosi panica, fondendosi con la natura e percependo nuovi significati.

  7. In che modo la percezione uditiva è rappresentata nel testo?
  8. La percezione uditiva è rappresentata attraverso l'uso di suoni naturali, come il verso della cicala e il crepitare della pioggia, che si mescolano in un'orchestra armoniosa.

  9. Cosa simboleggia la figura di Ermione nella "Compiuta Estasi Panica"?
  10. Ermione simboleggia la completa fusione con la natura, diventando una figura generata dalla terra, con un'identità umana dissolta e rigenerata in una nuova forma naturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community