novecento98
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il protagonista del romanzo, Andrea Sperelli, riflette il concetto di D'Annunzio di vivere la propria vita come un'opera d'arte.
  • Il romanzo utilizza numerosi flashback, rompendo con la narrativa oggettiva tipica dell'ottocento a favore di un approccio più soggettivo.
  • La storia esplora il rapporto complesso e passionale di Andrea con le donne, evidenziando una connessione distaccata ma intensa.
  • L'amore "fatale" tra Andrea e Elena è un tema centrale, che innesca una serie di relazioni successive per il protagonista.
  • Un errore decisivo di Andrea durante un incontro amoroso con Maria Ferres segna la fine della loro relazione, sottolineando il suo conflitto interiore.

Indice

  1. L'estetismo di D'Annunzio
  2. Struttura e linguaggio del romanzo
  3. Amori e conflitti di Andrea
  4. Convalescenza e nuovi incontri

L'estetismo di D'Annunzio

Il momento più estetista di D’annunzio lo raggiunse scrivendo il piacere. E’ un’opera autobiografica: il protagonista Andrea Sperelli, è l’ultima intellettuale di una lunga discendenza, e proprio come lo scrittore fa della propria vita un’opera d’arte. Un’altra cosa che lo accomuna a D’Annunzio è il suo rapporto con le cose e come le donne: allo stesso tempo ha un rapporto distaccato e passionale.

Struttura e linguaggio del romanzo

Nel romanzo sono presenti molti flashback; questo modello si allontana da quello classico dell’ottocento: non ha più un carattere oggettivo ma soggettivo, D’Annunzio ricorre spesso a riflessioni filosofiche, estetiche e psicologiche; Oltretutto il linguaggio si distacca molto da quello comune.

Amori e conflitti di Andrea

Il romanzo inizia descrivendo l’amore “fatale” tra Andrea e Elena, una donna sensuale ma appunto fatale, un flashback racconta al lettore l’amore finito alcuni anni prima con l'abbandono dell’uomo da parte di Elena.

Nasce così in Andrea Sperelli il bisogno di intrattenere rapporti con altre donne.

Convalescenza e nuovi incontri

In uno scontro con un rivale in amore rimane ferito ed è costretto a passare la convalescenza nella villa di una sua cugina, dove incontra una donna bella e dolce di nome Maria Ferres. Tra i due inizialmente c’è un rapporto spirituale, ma quando finalmente Andrea riesce ad ottenere quello in cui tanto sperava (in un incontro amoroso con Maria), chiama la donna con il nome di Eleonora, nonostante le due fossero agli antipodi; Viene così lasciato da Maria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community