-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le "Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi" sono un ciclo narrativo di poesie di D'Annunzio, inizialmente previsto in sette libri ma pubblicato in cinque raccolte tra il 1903 e il 1933.
  • Il componimento "I Pastori" fa parte del libro Alcyone e descrive un viaggio poetico dalle colline di Firenze alle coste della Versilia, insieme alla compagna Ermione, alias Eleonora Duse.
  • La poesia è strutturata in quattro strofe di cinque endecasillabi, con un sistema di rime che collega il primo verso di una strofa all'ultimo della precedente, creando una coplas capcaudadas.
  • "I Pastori" si concentra sul tema della transumanza abruzzese, descrivendo il trasferimento stagionale dei pastori e il senso di esilio che provano lasciando i monti natii.
  • La simbiosi tra pastori e natura è un elemento centrale, evidenziando la saggezza ancestrale che guida i loro percorsi senza bisogno di strade, seguendo le "vestigia degli antichi padri".

Indice

  1. Le Laudi e le Pleiadi
  2. Il viaggio di D'Annunzio
  3. La transumanza abruzzese

Le Laudi e le Pleiadi

Le “Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi” un ciclo narrativo che avrebbe dovuto essere composto da sette libri in modo da incarnare ognuna delle stelle della costellazione delle Pleiadi, ma in realtà presenta cinque raccolte di poesie pubblicate oltretutto non in un’unica edizione ma anche a distanza di anni tra l’una e l’altra: Maia, Elettra, Alcyone (usciti nel 1903), Merope (uscito nel 1912 ma le cui canzoni sono state anticipate sul giornale il Corriere della Sera) e infine Asterope (fu l’ultimo e il più distanziato in quanto è uscito nel 1933, a causa del rallentamento causato dalla prima guerra mondiale).

Il viaggio di D'Annunzio

Il componimento “I Pastori” è parte integrante del terzo libro, in cui il poeta insieme alla compagna Ermione, con questo nome si riferisce alla vera compagna di vita Eleonora Duse, intraprende un viaggio che parte dalle colline settentrionali di Firenze per poi arrivare alle coste tirreniche con la Versilia. La poesia è composta da quattro strofe di cinque endecasillabi, per quanto riguarda le rime, rimano tra loro i versi dispari della prima strofa e i versi pari delle altre tre strofe, e si può affermare che tutte compongano insieme quello che viene conosciuto come una coplas capcaudadas, ovvero quando il primo verso della strofe che segue fa rima con l’ultimo di quella precedente.

La transumanza abruzzese

In questa poesia viene descritto il momento della transumanza, quindi quando i greggi vengono fatti migrare per motivi climatici e necessità alimentari, durante la stagione estiva infatti le mucche vengono portate in montagne mentre nel resto dell’anno si trovano solitamente a valle, in questo caso specifico l’attenzione di D’Annunzio è puntata sulla transumanza abruzzese, sua terra natale, che vede i pastori passare dalla dorsale appenninica al tavoliere delle puglie. Per i pastori questo momento di separazione viene vissuto quasi come un esilio, su quei monti loro sono infatti nati e cresciuti, dunque i loro “cuori esuli al conforto” sentono decisamente pesare la crudeltà di questo, seppur temporaneo, abbandono. Fondamentale è il fatto che questi pastori siano completamente collegati e in simbiosi con la natura, non necessitano infatti di una strada per spostarsi, in quanto gli basta incamminarsi sulle “vestigia degli antichi padri”, qui viene quindi sottolineata la saggezza che viene tramandata di generazione in generazione che permette all’uomo di vivere seguendo e affidandosi ai ritmi della natura, questo viene sottolineato anche dal fatto che la strada venga descritta come un “piano antico”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura delle "Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi"?
  2. Le "Laudi" avrebbero dovuto essere composte da sette libri, ognuno rappresentante una stella delle Pleiadi, ma in realtà sono cinque raccolte pubblicate in tempi diversi: Maia, Elettra, Alcyone (1903), Merope (1912) e Asterope (1933).

  3. Qual è il tema centrale del componimento "I Pastori"?
  4. "I Pastori" descrive il viaggio del poeta e della sua compagna Ermione dalle colline di Firenze alle coste tirreniche, utilizzando una struttura di rime specifica chiamata coplas capcaudadas.

  5. Come viene rappresentata la transumanza abruzzese nella poesia di D'Annunzio?
  6. La transumanza abruzzese è descritta come un momento di separazione dolorosa per i pastori, vissuto quasi come un esilio, ma anche come un atto di simbiosi con la natura, seguendo le "vestigia degli antichi padri".

  7. Qual è l'importanza della natura nella transumanza secondo D'Annunzio?
  8. La natura è fondamentale nella transumanza, poiché i pastori vivono in simbiosi con essa, seguendo i ritmi naturali e tramandando la saggezza di generazione in generazione, senza necessità di strade moderne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community