-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Laudi di D'Annunzio sono una raccolta di sette libri ispirati al Cantico delle creature di San Francesco, ma con una chiave pagana.
  • Maia è il primo libro della raccolta e celebra la vita eroica, collegando il mito greco con la modernità italiana.
  • Elettra adotta una prospettiva patriottica, esaltando figure storiche italiane come Dante e Garibaldi come veri padri della patria.
  • Alcyone è considerato un capolavoro poetico che racconta il viaggio romantico tra D'Annunzio e Eleonora Duse, alias Ermione.
  • In Alcyone, la narrazione è suddivisa in fasi stagionali che riflettono diverse esperienze umane e mitologiche, come la fase dionisiaca e quella eroica.

Le Laudi rappresentano una raccolta di sette libri volti alla rappresentazione totale della vita e della storia, il titolo completo era infatti "Le laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi". Il genere utilizzato è proprio quello della laude e si pensa che d'Annunzio sia stato ispirato da San Francesco nel suo cantico delle creature in chiave però pagana o dionisiaca. Il progetto rimase però incompleto con i primi tre libri che vennero pubblicati nel 1903 ed il quarto l'anno successivo, il 1904.

Indice

  1. Maia e il super-uomo
  2. Patriottismo e figure storiche
  3. Alcyone e le fasi stagionali

Maia e il super-uomo

Maia rappresenta il primo libro di questa raccolta e viene appunto dedicato a Maia. Indica un poema di circa otto mila versi liberi intitolato Laus Vitae, narra della vita in una forma eroica dal mito a oggi soffermandosi e celebrando il super-uomo. L'autore rievoca in particolare una crociera in Grecia a cui aveva partecipato nel 1895, in questa occasione d'Annunzio dice di aver incontrato Ulissa, il quale lo nomina suo erede. Affianca a questo punto la Grecia Antica con l'Italia che si diffonde a partire dalla città di Roma, in questo contesto esalta in particolare la modernità e l'attivismo tipico della classe sociale della borghesia.

Patriottismo e figure storiche

Con una prospettiva patriottica, D'annunzio riporta in questo poema gli eventi memorabili della storia italiana, elencando e soffermandosi in particolare su quelle figure che l'autore considera come i veri padri della patria e che si canalizzano nello specifico nel settore della letteratura come Dante Alighieri oppure della storia vera e propria con Giuseppe Garibaldi.

Alcyone e le fasi stagionali

Questa sezione viene tradizionalmente considerato un capolavoro poetico in cui Gabriele d''Annunzio descrive se stesso e l'amante Eleonora Duse, mascherata con il nome Ermione (recuperato dalla tradizione dei miti greci, in cui Ermione era la figlia di Menelao ed Elena). I due amanti in "Alcyone" si trovano in viaggio dalle colline di Firenze alle pinete della Versilia, e in particolare d'Annunzio ci tiene a sottolineare e a soffermarsi sulla cronologia stagionale, che divide nella maniera seguente:

    Fase Dionisiaca, rappresenta l'estate e in questa fase l'uomo vive solitamente a contatto con la natura, dove si rigenera e si abbandona completamente ai propri istinti;

    Fase Panica, rappresenta l'autunno e qui l'uomo tende ad identificarsi con la natura stessa;

    Fase Mistica, rappresenta l'inverno, qui l'estate finisce definitivamente e un senso di malinconia ed angoscia sopraffà l'uomo, paragonato al mito di Glauco a ritroso;

    Fase eroica, qui invece viene riportato il mito di Icaro che avvicinandosi troppo al sole fa sciogliere le sue ali di cera, lui è un super-uomo che aspira all'improbabile e viene ricordato per il suo coraggio;

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della raccolta "Le Laudi"?
  2. "Le Laudi" rappresentano una raccolta di sette libri che mirano a rappresentare la vita e la storia in modo totale, ispirandosi al cantico delle creature di San Francesco in chiave pagana o dionisiaca.

  3. Cosa rappresenta il libro "Maia" nella raccolta?
  4. "Maia" è il primo libro della raccolta e si concentra sul super-uomo, celebrando la vita in una forma eroica e rievocando una crociera in Grecia, dove d'Annunzio si sente erede di Ulisse.

  5. Come viene trattato il patriottismo nella raccolta?
  6. D'Annunzio esprime il patriottismo attraverso la celebrazione di eventi storici italiani e figure come Dante Alighieri e Giuseppe Garibaldi, considerati veri padri della patria.

  7. Quali sono le fasi stagionali descritte in "Alcyone"?
  8. In "Alcyone", d'Annunzio descrive quattro fasi stagionali: la Fase Dionisiaca (estate), la Fase Panica (autunno), la Fase Mistica (inverno) e la Fase eroica, ognuna con significati simbolici legati alla natura e al mito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community