lucr3zi4
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Bergamo è celebrata da D'Annunzio per la sua atmosfera storica e i personaggi illustri, in una poesia della raccolta Elettra.
  • Il poeta descrive un viaggio primaverile attraverso luoghi iconici come Santa Maria Maggiore e Trescore, lodando le virtù del governatore locale.
  • L'atmosfera calma e serena è evocata da immagini poetiche come cherubini in volo e il profumo delle rose.
  • D'Annunzio è affascinato dalla musica che permea la città e si sofferma sulla Cappella Colleoni, luogo di riposo della giovane Medea.
  • La statua di Bartolomeo Colleoni, condottiero valoroso, attira l'attenzione del poeta, incapsulando lo spirito combattivo della Serenissima.

Indice

  1. Celebrazione di Bergamo e D'Annunzio
  2. Viaggio tra Santa Maria Maggiore e Trescore
  3. Atmosfera e melodia di Bergamo
  4. La statua di Bartolomeo e la guerra

Celebrazione di Bergamo e D'Annunzio

Celebrazione di personaggi e dell’atmosfera del passato, Bergamo è delle poesie della raccolta Elettra, in cui la comunione tra linguaggio elaborato, verso libero e stile artificioso danno vita a vere e proprie lodi.

Viaggio tra Santa Maria Maggiore e Trescore

Recatosi a Bergamo nel mese di Aprile, D’Annunzio, attraverso un viaggio che lo porta da Santa Maria Maggiore, colorata dai fiori che iniziano a sbocciare in periodo primaverile e dai leoni stilofori sulla cui base vi è dell’erbetta, sino a Trescore, paese ospitante uno dei celebri affreschi di Lorenzo Lotto, loda le incredibili virtù del suo governatore.

Atmosfera e melodia di Bergamo

L’atmosfera di calma e pacatezza che si respira leggendo il componimento, si concretizzata nell’immagine dei cherubini che prendono il volo in un cielo limpido e nel profumo delle rose che sembra quasi diventare percepibile.

In questo contesto urbanistico, D’Annunzio rimane piacevolmente meravigliato dal sentire una dolce melodia che, percorrendo le strade di Bergamo, arriva nella parte alta della città, sino alla Cappella Colleoni, dove la piccola figlia di Bartolomeo, Medea, giace nel monumento di marmo realizzato da Amadeo in suo ricordo.

La statua di Bartolomeo e la guerra

Ciò che però cattura maggiormente l’attenzione del poeta è la statua di Bartolomeo che, situata in vetta al mausoleo, incarna la figura di valoroso condottiero che, dopo aver combattuto contro i nemici per ben tre volte ed aver rinunciato alle armi, morì in età avanzata nel suo castello di Malpaga.

Tuttavia con la morte del sovrano, le stragi e l’impeto di guerra non si sono smorzati, al contrario, impugnati scudo e spada, i fanti della Serenissima si sono mostrati pronti a combattere contro Galeazzo Sforza, con l’intento di appagare i loro interessi nel Ducato di Milano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale delle poesie della raccolta Elettra di D'Annunzio?
  2. Il tema principale è la celebrazione di personaggi e dell'atmosfera del passato, con un linguaggio elaborato e uno stile artificioso che danno vita a vere e proprie lodi.

  3. Quali luoghi visita D'Annunzio nel suo viaggio a Bergamo?
  4. D'Annunzio visita Bergamo, partendo da Santa Maria Maggiore fino a Trescore, lodando le virtù del governatore e ammirando gli affreschi di Lorenzo Lotto.

  5. Cosa rappresenta la statua di Bartolomeo secondo D'Annunzio?
  6. La statua di Bartolomeo rappresenta un valoroso condottiero che, dopo aver combattuto contro i nemici e rinunciato alle armi, morì nel suo castello, simbolo di coraggio e determinazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community