elenb96
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Ossi di seppia di Montale esplora il paesaggio come riflesso dell'esistenza, usando un linguaggio che alterna lessico elevato a quello comune.
  • Nel contesto de Le occasioni, le poesie riflettono la severità del regime fascista e le tensioni internazionali, integrando il tema della memoria come bussola per la storia.
  • Montale rifiuta l'ermetismo, usando la poesia come baluardo contro la propaganda fascista e cercando di recuperare la tradizione.
  • La figura femminile è vista come salvifica, ma in realtà rappresenta un'altra dimensione inaccessibile, con la città simboleggiata come luogo di alienazione e grigiore.
  • Le poesie di Montale sono ispirate da "occasioni" non rivelate apertamente, portando i critici a diverse interpretazioni sul loro significato.

Indice

  1. Temi delle Raccolte di Montale
  2. Contesto Storico e Sociale
  3. Ruolo dell'Intellettuale e della Poesia

Temi delle Raccolte di Montale

Ogni raccolta ha delle scelte espressive specifiche.

Ossi di seppia : il tema è il paesaggio che rispecchia l'esistenza. Accostamento lessico aulico a normale per rendere la frantumazione interiore dell'autore.

Bufera: città senza correlativo oggettivo e nel linguaggio vicino alle occasioni

Occasioni : uni linguisti e recupero definitivo delle dorme poetiche tradizionali.

Satura: svolta decisiva, ironia satira corti a della società consumi di massa.

Contesto Storico e Sociale

Sono del 1939 quindi della fase più severa del regime fascista. Abbiamo il colonialismo in Etiopia e le leggi razziali. L'alleanza con i nazisti e l'inasprirsi delle tensioni internazionali sono elementi che ricompaiono nelle occasioni. La condizione umana quindi è collocata nella storia. Anche la bufera avrà ovviamente la guerra come sfondo.

Ruolo dell'Intellettuale e della Poesia

L'intellettuale può quindi o chiudersi in se stesso come gli ermetici o reagire con scelti rischiose. Montale non è ermetico per quanto il correlativo oggettivo non sia di chiaro significato a meno che non lo espliciti lo scrittore. Per il poeta comunque la poesia è l'unico baluardo contro il regime, la cultura è l'unico modo per uscire dagli automatismi proposti dalla propaganda fascista. Lo stesso tema della manipolazione torna anche in satura e nella bufera. Cerca di recuperare la tradizione. È in tensione nella ricerca di un senso, la donna viene vista come figura salvifica cristofora che però in realtà non salva, rappresenta solo un'altra dimensione per lo più inaccessibile. Trama importante è quello del tempo che gretola la memoria, ma la memoria del passato serve come una bussola personale per affrontare la storia. A livello sociale, se la società dimentica si ripercorrono gli stessi errori. L'essere umano anche si dimentica e non progredisce. Memoria individuale e collettiva sono concetti fondamentali e la città è vista come alienazione e grigiore. Anche l'espressione è caratterizzata dal grigiore.

Le occasioni si intitolano così perché c'è sempre un'occasione che fa sorgere la poesia anche se Montale non la rivela mai se non in interviste a parte. Per questo i critici sono spesso divisi nell'interpretazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i temi principali delle raccolte di Montale?
  2. Le raccolte di Montale presentano temi specifici: "Ossi di seppia" esplora il paesaggio come riflesso dell'esistenza; "Bufera" e "Occasioni" si concentrano su linguaggi e forme poetiche tradizionali; "Satura" introduce ironia e critica alla società dei consumi di massa.

  3. In che contesto storico e sociale si collocano le opere di Montale?
  4. Le opere di Montale si collocano nel contesto del regime fascista, con eventi come il colonialismo in Etiopia e le leggi razziali. La guerra e le tensioni internazionali influenzano le sue poesie, riflettendo la condizione umana nella storia.

  5. Qual è il ruolo dell'intellettuale e della poesia secondo Montale?
  6. Montale vede la poesia come un baluardo contro il regime fascista, un mezzo per sfuggire alla propaganda. L'intellettuale può chiudersi in sé o reagire con scelte rischiose. La memoria individuale e collettiva è fondamentale per evitare di ripetere errori storici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community