BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il tema dell'aridità è centrale nella poetica di Montale, simbolo della condizione umana del ventesimo secolo caratterizzata da inquietudine e apatia.
  • Montale vede la poesia come mezzo per descrivere realtà marginali, utilizzando un linguaggio sporco e secco piuttosto che sublime.
  • Il paesaggio ligure, brullo e arido, è elevato a una dimensione metaforica e metafisica nei suoi lavori.
  • Il correlativo oggettivo è essenziale nella sua poetica, con oggetti che esprimono la natura del soggetto in maniera astratta.
  • Montale rifiuta il simbolismo e il realismo, adottando uno stile prosaico con ritmi rotti e anti-musicali.

Indice

  1. Il Simbolismo degli Ossi di Seppia
  2. L'Aridità Esistenziale e la Salvezza
  3. La Poetica di Montale e il Correlativo Oggettivo
  4. Stile e Linguaggio di Montale

Il Simbolismo degli Ossi di Seppia

Gli ossi di seppia sono i residui calcarei dei molluschi, sono quindi resti morti della vita, simbolo di una condizione vitale prosciugata. Il tema dell’aridità è, infatti, il tema fondamentale della raccolta poetica. Questa tematica esprime la condizione umana del ventesimo secolo: l’uomo vive un’inquietudine esistenziale in cui ogni cosa appare in modo indifferente e apatico.

L'Aridità Esistenziale e la Salvezza

Il poeta, pertanto, ricerca un varco che offra una via di fuga dall’aridità esistenziale, ma l’unica salvezza è la percezione del nulla, unico modo per ottenere una fugace forma di salvezza dal male di vivere.

Secondo Montale, infatti, la poesia non può più attingere al sublime, bensì dovrebbe descrivere le realtà marginali, attraverso un linguaggio sporco e secco.

Un altro fattore fondamentale è il paesaggio brullo e arido del contesto ligure, che viene innalzato ad una dimensione metaforica e metafisica.

La Poetica di Montale e il Correlativo Oggettivo

Uno dei concetti chiave della poetica di Montale è il correlativo oggettivo, legato alla poetica degli oggetti, che diventano oggetti astratti che riescono a esprimere la natura stessa del soggetto.

Eugenio Montale nega la linea simbolista: la parola poetica non può cogliere l’essenza della realtà, può solo fornire definizioni in negativo, da ciò deriva il rifiuto del realismo e del linguaggio analogico.

Stile e Linguaggio di Montale

Dal punto di vista stilistico, Eugenio Montale adopera un andamento prosaico, ricercando i ritmi rotti e i toni asciutti e aspri e l’anti-musicalità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community