Cronih
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il tema del "male di vivere" viene descritto attraverso immagini potenti e suggestive come un ruscello strozzato e un cavallo stramazzato.
  • La "divina Indifferenza" è rappresentata come un fenomeno che trascende il bene comune, illustrato da una statua immobile e un falco in volo.
  • Il contrasto tra il dolore della vita e la serenità dell'indifferenza divina è un elemento centrale del testo.
  • Le immagini utilizzate evocano una sensazione di impotenza di fronte alla natura e al destino.
  • Il testo incorpora elementi di ritmo e sonorità che amplificano l'intensità delle emozioni descritte.

Indice

  1. Il male di vivere
  2. La divina Indifferenza

Il male di vivere

Spesso il male di vivere ho incontrato

era il rivo strozzato che gorgoglia

era l'incartocciarsi della foglia

riarsa, era il cavallo stramazzato.

La divina Indifferenza

Bene non seppi, fuori del prodigio

che schiude la divina Indifferenza:

era la statua nella sonnolenza

del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

Spes/so il ma/le di vi/ve/re ho inco/ntra/to

e/ra il ri/vo str/oz/za/to che gor/go/glia

e/ra l'/in/ca/rtoc/cia/rsi del/la fo/glia

ri/arsa, e/ra il ca/val/lo str/amaz/za/to.

Be/ne non sep/pi, fu/ori del pro/di/gio

che schi/ude la di/vi/na In/dif/fere/nza:

e/ra la sta/tua nel/la son/nole/nza

del me/rig/gio, e /la/ nu/vo/la, e/ il/ fa/lco al/to

le/va/to.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community