xdrizzle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il tema centrale della poesia di Montale è la memoria, vista come un'illusione del passato che lascia solitudine e vuoto.
  • La lirica è composta in endecasillabi e fa parte della raccolta "Ossi di seppia", con un andamento narrativo semplice ma simbolico.
  • La scena del secchio che sale dal pozzo evoca un ricordo che svanisce, simboleggiando l'effimero e l'illusione dei momenti felici.
  • Il volto femminile che si deforma rappresenta la trasformazione del ricordo nel tempo e l'inevitabile allontanamento del passato.
  • La struttura della poesia è bilanciata: i primi due periodi descrittivi, il terzo introduce l'io lirico, e il quarto presenta l'interlocutrice.

Indice

  1. Il tema della memoria in Montale
  2. La lirica e il simbolismo
  3. Struttura e significato della poesia

Il tema della memoria in Montale

Fra i temi delle poesie di Montale c'è quello della memoria; come in questa lirica in cui il ricordo è la conferma che il passato è un'illusione e che i momenti di gioia lasciano una traccia di solitudine e vuoto.

La forma metrica è in endecasillabi ed è contenuta in Ossi di seppia.

La lirica e il simbolismo

Stride la carrucola nel pozzo mentre l'acqua portata in superficie dal secchio sembra fondersi con la luce che la colpisce.

Su di essa affiora un ricordo, si delinea l'immagine sorridente di una persona amata. Quando il poeta accosta il volto a quelle labbra femminili che crede di vedere, muove la superficie dell'acqua e fa svanire l'immagine. La lirica presenta l'andamento di un racconto all'apparenza molto semplice ma dal significato simbolico profondo. Tutto è effimero, vuole dirci Montale, non riusciamo a trattenere nella memoria neppure i volti amati e gli istanti di gioia; essi sono un barlume, un'illusione che si spegne. Il volto femminile che si deforma e invecchia allude al fatto che il passato si modifica nella nostra memoria , si diventa più vecchi; il ritorno della visione in fondo al pozzo indica che quel ricordo si allontana definitivamente. Il verso 5 divide la lirica in due parti e segna il momento di “stacco”, in quanto contrappone al volto che si avvicina (la speranza) le labbra che svaniscono (il tentativo vano).

Struttura e significato della poesia

La struttura dei quattro periodi è bilanciata sintatticamente: i primi due corrispondono ai primi quattro versi; gli altri due occupano due versi e mezzo ciascuno ed esprimono lo scomparire del ricordo. I primi due periodi hanno carattere descrittivo; nel terzo l'uso della prima persona (Accosto) mette in rilievo l'io lirico; nel quarto compare l'interlocutrice.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale delle poesie di Montale trattato nel testo?
  2. Il tema principale è la memoria, che nelle poesie di Montale viene rappresentata come un'illusione del passato, con momenti di gioia che lasciano solitudine e vuoto.

  3. Come viene rappresentato il simbolismo nella lirica di Montale?
  4. Il simbolismo è rappresentato attraverso l'immagine dell'acqua nel pozzo, che riflette un ricordo effimero e l'immagine di una persona amata, sottolineando la natura transitoria e illusoria dei ricordi.

  5. Qual è la struttura della poesia e come contribuisce al suo significato?
  6. La poesia è strutturata in quattro periodi bilanciati sintatticamente, con i primi due periodi descrittivi e gli ultimi due che esprimono lo scomparire del ricordo, evidenziando il tema dell'illusione e della transitorietà della memoria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community