Concetti Chiave
- La carrucola del pozzo simboleggia il processo di recupero di un ricordo passato, che appare nitido ma rapidamente svanisce nell'oscurità.
- Le rime e le assonanze rafforzano l'idea di continuità e ritorno, mentre le onomatopee evocano i suoni del pozzo e il ricordo che riaffiora.
- Il tema centrale è l'irrecuperabilità del passato, rappresentato dalla difficoltà di mantenere vivo un ricordo una volta riaffiorato.
- Il significato metaforico dell'acqua che trema implica l'instabilità dei ricordi, che si deformano e svaniscono nel tempo.
- L'immagine che ride e gli evanescenti labbri rappresentano un contatto effimero e nostalgico con il passato, ormai appartenente a un'altra dimensione.
Cigola la carrucola del pozzo
l'acqua sale alla luce e vi si fonde.
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un'immagine ride.
Accosto il volto a evanescenti labbri:
si deforma il passato, si fa vecchio,
appartiene ad un altro...
Ah che già stride
la ruota, ti ridona all'atro fondo,
visione, una distanza ci divide.
La Carrucola e l'Acqua
La carrucola del pozzo cigola nel salire alla superficie, l’acqua del secchio sembra fondersi con la luce.Nell’acqua del secchio,quasi magnificamente si delineano i contorni di un’immagine che ride.Avvicino il volto alle mie labbra:l’immagine si deforma,il ricordo è lontano,appartiene ad un altro…La ruota della carrucola stride calando il secchio nel pozzo,il secchio scompare nell’oscurità,una distanza ci divide.
Rime e Assonanze
La poesia è formata da due strofe.
Rime => secchio [v.3 ]/ vecchio [v.6], ride [v.4] /stride [v.8], stride[v.8] / divide [v.10] .
Rime interne => secchio [v.3] / cerchio [v.4].
Assonanze => ricordo/ ricolmo [v.3]
Allitterazioni =>delle consonanti “R” e “C”.
Onomatopee => cigola [v.1], ride [v.4], stride [v.8].
Il Tema del Passato
Il tema della poesia è: l’irrecuperabilità del passato. Il cigolio della carrucola rappresenta l’avvio al processo di recupero di un momento del passato del poeta. Il pozzo rappresenta l’incertezza del poeta sapendo che il passato non è più recuperabile. Il secchio che s’innalza rappresenta il ricordo che raffiora.Quando l’acqua si fonde con la luce il ricordo si fa ancora più nitido,ma il ricordo svanisce nel passato.
Significato Metaforico
Il senso proprio del verbo trema [v.3] significa che quando il secchio viene portato in superficie l’acqua all’interno si muove e s’increspa. In senso metaforico vuol significare l’instabilità dell’immagine che affiora alla memoria.
Mentre “l’immagine che ride” [v.4] si riferisce ad una persona cara al poeta. Gli “evanescenti labbri” [v.5] appartengono al volto caro e rappresentano l’inutile tentativo di un contatto più concreto con il passato. Con l’intorbinirsi dell’immagine coincide lo svanire del ricordo. “Il passato (…)appartiene ad un altro” [v.7-8] significa che il ricordo ormai vecchio non è del poeta. La distanza che divide il poeta dalla visione è il passato.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale della poesia "Cigola la carrucola del pozzo"?
- Quali figure retoriche sono presenti nella poesia?
- Cosa simboleggia l'acqua che si fonde con la luce nel contesto della poesia?
Il tema principale è l'irrecuperabilità del passato, rappresentato dal cigolio della carrucola e dall'immagine che svanisce nel secchio.
La poesia utilizza rime, assonanze, allitterazioni e onomatopee per creare un effetto sonoro e visivo, come "cigola", "ride" e "stride".
L'acqua che si fonde con la luce simboleggia il ricordo che diventa più nitido, ma che alla fine svanisce, rappresentando l'instabilità e l'irrecuperabilità del passato.