Lisa_B_
Ominide
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante inizia la cantica invocando Apollo e le Muse per ricevere ispirazione nella sua ascesa attraverso i cieli fino all'Empireo.
  • Beatrice guida Dante nel Paradiso terrestre, spiegandogli che il suo essere senza peccato gli consente di ascendere verso il cielo.
  • Il canto serve da proemio introducendo temi di gloria divina, vastità dell'universo, e armonia celeste.
  • Simboli come la luce e il sole rappresentano Dio, mentre Beatrice funge da mediatore tra Dante e il divino.
  • Elementi stilistici includono perifrasi, similitudini e metafore che arricchiscono il testo con riferimenti mitologici e culturali.

Indice

  1. Invocazione e transumanazione
  2. Beatrice e il volo celeste
  3. Ordine provvidenziale e libero arbitrio
  4. Simbolismo e mitologia
  5. Temi e simboli del Paradiso

Invocazione e transumanazione

Dante dichiara l’argomento della cantica, ossia la salita attraverso i cieli fino all’Empireo, invocando poi l’aiuto delle Muse e, soprattutto, di Apollo. Nel Paradiso terrestre, Beatrice guarda il sole e Dante la imita, tuttavia, non sostenendo a lungo la vista del sole, si rivolge alla dolce guida, sentendo avvenire la transumanazione.

Beatrice e il volo celeste

Attirato dalla rotazione delle sfere celesti, dalla loro musica armoniosa e dall’intensa luce e vastità, Dante viene confuso, ma Beatrice risolve il suo dubbio: essi non sono più sulla Terra, ma stanno volando verso il Paradiso attraverso la sfera del fuoco.

Ordine provvidenziale e libero arbitrio

Dante non comprende come mai possa passare attraverso l’aria e il fuoco, e Beatrice inizia un discorso in cui gli spiega che tutto il mondo è stato creato secondo un ordine provvidenziale a cui tutte le creature si conformano, tramite un istinto che le porta al loro luogo d’origine, che è l’Empireo. L’uomo, tuttavia, possiede anche il libero arbitrio, con cui può deviare direzione. Dante, essendo libero da ogni peccato, può innalzarsi verso il cielo.

Il canto funge da proemio dell’opera, presentando l’argomento della cantica ed introducendo il lettore all’ambiente lieto e luminoso del Paradiso.

Paradiso terrestre e Sfera del fuoco.

-Dante: con le stesse caratteristiche di incertezza ed “ignoranza”, ancora più accentuate a causa del disagio di recarsi in un luogo a lui moralmente superiore. La sua anima si separa dal corpo per volare nei cerchi celesti.

-Beatrice: subito viene presentata come la dolce guida di Dante, valida sostituta di Virgilio. Beatrice, nel canto I, si comporta da madre nei confronti di Dante, e anche da maestra di teologia.

-Apollo e le Muse

-Glauco

-Marsia

-Dafne

Simbolismo e mitologia

-Apollo si innamora della ninfa Dafne, che lo rifiuta e, fuggendo, si trasforma in una pianta di alloro. Perciò l’alloro è “amato” specialmente da Apollo.

-Parnaso: massiccio montuoso della Grecia centrale, con due vette consacrate ad Apollo (Citerone) e Bacco (Elicona). Elicona è anche un monte greco consacrato alle Muse-->confusione di Dante/riferimento a Bacco come simbolo della scienza naturale, non più sufficiente come per l’Inferno e il Paradiso, ma necessita della scienza divina (Apollo).

-Mito di Marsia: satiro frigio insuperbitosi per l’abilità nel suonare la cornamusa, osa sfidare Apollo. Apollo vince, lo lega ad un albero, lo scuoia e lo cuce dentro la sua stessa pelleinvocare da Dio la virtù poetica e non vantarsene come di cosa propria.

-Cirra = Citerone/ città sul golfo di Corinto identificata con Apollo.

-Mito di Glauco: pescatore della Beozia, posa il pescato su un prato mai calpestato e vede che, mangiando l’erba, essi riprendono vita e si gettano in acqua; incuriosito, assaggia l’erba e si trasforma in divinità marina.

Temi e simboli del Paradiso

Mezzogiorno di mercoledì 13 aprile 1300

-Tema della gloria divina

-Tema della vastità dell’universo

-Tema dell’armonia

-Tema dell’ineffabilità

-Tema della recusatio

-Tema dell’ordine per gradi di beatitudine

-Tema dell’umiltà

-Tema della conoscenza pluridisciplinare (astronomia/astrologia)

-Tema del libero arbitrio

-Luce/Sole = Dio

-Diletto legno (alloro) = poesia/croce di Cristo

-Beatrice = teologia/Cristo/mediatrice tra Dante e Dio

-Quattro cerchi e tre croci = equatore, eclittica, orizzonte e coluro equinoziale-->costellazione dell’Ariete ed equinozio di Primavera/ quattro virtù cardinali e tre teologali

-Aquila = nobiltà

-“Pelegrin” = uomo in pellegrinaggio/falco pellegrino che si fionda sulla preda e torna in cielo

-Perifrasi al v. 1 “colui che tutto move” = Dio

-Perifrasi al v. 4 “ciel che più della sua luce prende” = Empireo

-Apostrofe ad Apollo

-Perifrasi ai vv. 32-33 “fronda peneia” = alloro

-Perifrasi al v. 32 “delfica deità” = Apollo

-Perifrasi al v.38 “lucerna del mondo” = sole

-Perifrasi al v. 41 “mondana cera” = uomini

-Metonimia al v. 36 “Cirra” = parte del Parnaso

-Doppia similitudine dal v. 49 al v. 54 “raggio riflesso – pellegrino” = imitazione di Beatrice

-Similitudine al v. 60 “ferro bogliente” = sole sfavillante

-Perifrasi al v. 62 “quei che puote” = Dio

-Perifrasi al v. 74 “amor che ‘l ciel governi” = Dio

-Similitudine al v. 92 “folgore” = Dante

-Latinismo al v. 97 “requievi”

-Metafora al v. 101 “madre” = Beatrice, Chiesa

-Metafora al v. 119 “arco” = istinto motore

-Similitudine dal v. 127 al v. 132 “artista e opera” = Dio e uomo

-Similitudine al v. 137 “Rivo” = meraviglia

-Similitudine al v. 141 “Foco vivo” = Dante

-Similitudine ai vv. 133-134-135 “fulmine” = uomo deviato dai piaceri effimeri

-San Paolo: “vaso d’elezione”; anche nel proemio dell’Inferno

-OvidioMetamorfosi

-Teorie sul suono delle sfere celesti di Platone e Pitagora

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'argomento principale della cantica del Paradiso?
  2. L'argomento principale è la salita di Dante attraverso i cieli fino all'Empireo, con l'aiuto delle Muse e di Apollo, e la guida di Beatrice.

  3. Come viene descritto il volo celeste di Dante e Beatrice?
  4. Dante e Beatrice volano verso il Paradiso attraverso la sfera del fuoco, attratti dalla rotazione delle sfere celesti e dalla loro musica armoniosa, con Beatrice che risolve i dubbi di Dante.

  5. Qual è il ruolo del libero arbitrio secondo Beatrice?
  6. Beatrice spiega che, sebbene tutto sia creato secondo un ordine provvidenziale, l'uomo possiede il libero arbitrio, che gli permette di deviare dalla sua direzione naturale.

  7. Quali simboli e miti sono presenti nel Paradiso?
  8. Il Paradiso include simboli come l'alloro, la luce/sole, e miti come quelli di Apollo e Dafne, Marsia, e Glauco, che rappresentano temi di poesia, divinità e trasformazione.

  9. Quali sono alcuni dei temi principali del Paradiso?
  10. I temi principali includono la gloria divina, la vastità dell'universo, l'armonia, l'ineffabilità, l'ordine per gradi di beatitudine, l'umiltà, e il libero arbitrio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community