Concetti Chiave
- L'Orlando Furioso di Ariosto esplora la ricerca di un desiderio profano, spesso irraggiungibile, che spinge i cavalieri alla follia.
- L'episodio del palazzo incantato di Atlante simboleggia l'ingannevolezza della realtà e il rischio di perdere il controllo di sé.
- Il fato e la Fortuna giocano un ruolo cruciale, influenzando le vite dei personaggi e mettendo in luce la concezione umanistico-rinascimentale di Ariosto.
- Il poema non segue una trama lineare e non ha un unico protagonista; le storie dei cavalieri si intrecciano e si interrompono continuamente.
- Sono presenti due filoni principali: il racconto d'armi, che include l'assedio di Parigi, e le vicende romanzesche, come la follia di Orlando per amore.
Il Desiderio e la Follia
Nell'Orlando Furioso di Ariosto, ciò che muove la vicenda e spinge i cavalieri a compiere le imprese è la ricerca di un oggetto del desiderio, che a differenza dei romanzi arturiani medievali, ha un carattere profano e laico. Il desiderio è vano, gli oggetti ricercati appaiono irraggiungibili; questo spinge gli eroi alla follia, che viene pienamente rappresentata nell'episodio del palazzo incantato di Atlante, metafora del carattere ingannevole della realtà, nella ricerca del desiderio l'uomo smarrisce la via e rischia di perdere il controllo di sé ed il senno.
Il Fato e la Fortuna
l'influenza del fato, come nella maggior parte delle opere umanistico - rinascimentali è molto forte. I personaggi dell'Orlando furioso non si oppongono al caso, ma al contrario, ne diventano vittime. La loro vita è totalmente condizionata dal volere favorevole o contrario della Fortuna. questo rivela la concezione della fita di Ariosto, fondata sulla "misura", sull'equilibrio. Egli da il giusto riconoscimento alle cose mondane ed è molto tollerante nei confronti dell'uomo consapevole della sua "follia e dei suoi limiti.
Struttura e Temi del Poema
A differenza di un poema epico cavalleresco classico, l'orlando furioso non ha né un unico protagonista né una trama lineare. Ciascuno dei cavalieri ha una sua storia, che viene continuamente interrotta e ripresa. è tuttavia possibile distinguere due filoni: il racconto d'armi e le vicende romanzesche. Il racconto d'armi si apre con l'assedio di Parigi; nel frattempo Angelica fugge; la vicenda romanzesca, invece, tratta di Orlando che scopre la storia d'amore tra Angelica e Medoro ed impazzisce per gelosia.