Alef93
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La follia di Orlando è un tema centrale del poema "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, culminando nel ventitreesimo canto.
  • Orlando scopre l'amore tra Angelica e Medoro trovando i loro nomi incisi sugli alberi di un bosco.
  • La certezza del tradimento di Angelica porta Orlando a disperarsi, sfogando il suo dolore nella natura circostante.
  • Orlando distrugge ciò che lo circonda in un accesso di rabbia, culminante in un collasso fisico e mentale.
  • La follia di Orlando rappresenta un momento di intensa drammaticità, segnando una svolta nella narrazione del poema.

Indice

  1. La Follia di Orlando
  2. La Scoperta di Orlando
  3. La Reazione di Orlando

La Follia di Orlando

A metà del poema, nel ventitreesimo canto, inizia la narrazione della grande follia d'Orlando. E' il punto fondamentale dell'opera di Ludovico Ariosto che trae il suo titolo proprio da questo episodio.

La Scoperta di Orlando

Orlando che ha vagato per mezza Europa, alla ricerca di Angelica, giunge in un bosco e vede incisi sugli alberi i nomi di Angelica e Medoro.

Proprio in quel luogo, infatti, era nato l'amore di Angelica per Medoro, un giovane guerriero saraceno.

La Reazione di Orlando

Col dubbio che gli rode il cuore, Orlando trascorre la notte nella casa del pastore che aveva ospitato i due innamorati. Quando il pastore gli mostra il bracciale ricevuto in dono da Angelica, Orlando non ha pià dubbi: abbandona la casa del pastore e sfoga in mezzo al bosco il suo dolore. Urla, taglia in mille pezzi il sasso e gli alberi recanti le incisioni dei due innamorati, fincheè cade spossato e giace immobile per tre giorni. Il quarto si rialza ormai folle: butta via le sue armi, strappa di dosso i vestiti, sdradica alberi. Incomincia la grande folia, tanto spaventosa che nessuno sentirà mai parlare di un'altra maggiore di questa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community