Concetti Chiave
- I personaggi del Furioso sono spinti da una continua ricerca, spesso infruttuosa, che guida la trama.
- Il poema è un percorso iniziatico che porta i protagonisti a smarrirsi e a vedere le cose in modo nuovo.
- Temi impliciti come conoscenza, saggezza, follia e smarrimento sottolineano l'errore umano e le certezze illusorie.
- Il tempo narrativo è frenetico e vorticoso, caratterizzato da intrecci e spostamenti temporali.
- Il castello del mago Atlante è un simbolo della limitatezza del desiderio di fronte alle infinite possibilità.
La ricerca incessante
Tutti i personaggi del Furioso cercano qualcosa,che gli sfugge continuamente. Questa ricerca è un impulso che muove i protagonisti e la trama. Questa ricerca non va sempre a buon fine. Il poema è un percorso iniziatico,in cui i personaggi smarriscono le proprie strade e riescono poi a vedere le cose in modo diverso. I temi centrali ma impliciti sono la conoscenza,la saggezza,la follia e lo smarrimento.
Il movimento erratico è metafora dell'errore umano,esplicita infatti quanto illusorie e fallibili siano le certezze umane.Il tempo del desiderio
-Il desiderio alimenta l'inseguimento e le ricerche e si crea così il tempo del desiderio e del suo soddisfacimento.
Questo movimento narrativo implica spostamenti sulla linea del tempo narrativo che si svolge tra continue fratture e riprese. Il tempo narrativo è senza durata e il ritmo è frenetico e vorticoso a causa delle storie che si intrecciano.
Questo comporta anche il movimento attraverso lo spazi,anche se i riferimenti geografici sono vaghi e distinti.
Il castello del mago Atlante
-All'interno del Furioso Ariosto colloca l'immagine emblematica del castello del mago Atlante,edificio labirintico e dalle forme mutevoli in cui i personaggi principali si smarriscono pensando di trovare qualcosa. Questo vortice rappresenta la limitatezza del desiderio di fronte alle infinite possibilità della vita reale.