Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il proemio introduce temi di donne, cavalieri, armi e amori nel contesto delle guerre tra musulmani e francesi.
  • Ariosto esprime il desiderio di raccontare le vicende di Orlando, che impazzisce per amore, pur essendo stato un cavaliere virtuoso.
  • L'autore chiede il favore di Ippolito d'Este, promettendo di ripagare la sua benevolenza attraverso le sue opere letterarie.
  • Si fa riferimento alla discendenza eroica di Rugero, antenato degli Este, e alla narrazione delle sue nobili gesta.
  • Ariosto spera che la sua musa gli conceda l'ispirazione necessaria per completare la sua opera epica.

Indice

  1. Le Imprese dei Cavalieri
  2. L'Amore e la Follia di Orlando
  3. Omaggio alla Discendenza di Ercole
  4. Le Gesta di Rugero

Le Imprese dei Cavalieri

Io parlerò delle donne, dei cavalieri, delle armi, delle armi, degli amori, delle cortesie e delle laudaci imprese che avvennero nel tempo in cui i musulmani che attraversarono il mare e causarono tanto danno in Francia, seguendo l’ira di Agramante che si era ripromesso di vendicarsi contro re Carlo per la morte di Troiano.

L'Amore e la Follia di Orlando

Se la mia donna, che mi ha reso simile ad orlando (folle d’amore), tanto da consumare a poco a poco il mio ingegno, me ne concederà quel tanto che mi consenta di portare a termine ciò che mi sono proposto, parlerò di Orlando e contemporaneamente dirò cose che non sono state mai dette né in prosa né in rima: egli per amore divenne pazzo furioso, benché prima fosse un cavaliere saggio e virtuoso.

Omaggio alla Discendenza di Ercole

Oh generosa discendenza di Ercole, splendore del secolo nostro, gradiate, Ippolito, ciò che il vostro più umile servo vuole darvi.

Quel che io vi devo posso ripagarlo in parte con le parole e in parte con l’inchiostro attraverso le mie opere, e non sono nemmeno da criticare perché questo è tutto ciò che ho.

Le Gesta di Rugero

Voi sentirete parlare, fra gli eroi più importanti che mi accingo a lodare, di un certo Rugero, che fu il capostipite dei vostri antenati. Se voi mi prestate ascolto e se vi distraete un attimo dai vostri problemi, vi farò udire l’alto valore delle sue nobili gesta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community