pietrodelia9
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ludovico Ariosto, nato nel 1474 a Reggio Emilia, è un tipico intellettuale rinascimentale insoddisfatto della vita di corte.
  • Dopo studi di diritto, si dedica agli studi umanistici, producendo liriche latine e stringendo amicizia con Pietro Bembo.
  • Scrive sette satire ispirate ai Sermones di Orazio, che trattano temi esistenziali e la condizione dell'intellettuale alla corte.
  • Le sue commedie, influenzate dallo schema plautino, sono ambientate nell'ambiente ferrarese, riflettendo il suo tempo.
  • Dopo il successo dell'Orlando Furioso, diventa governatore della Garfagnana e trascorre gli ultimi anni a Mirasole.

Indice

  1. Ludovico Ariosto: Vita e Studi
  2. Satire e Tematiche Esistenziali
  3. Commedie e Vita Personale
  4. Ultimi Anni e Morte

Ludovico Ariosto: Vita e Studi

Ludovico Ariosto rappresenta il tipico intellettuale cortigiano rinascimentale ma perennemente insoddisfatto della sua vita a corte.

Nasce nel 1474 a Reggio Emilia, dove il padre era comandante delle truppe dell'esercito degli Estensi. Inizialmente compie studi di diritto per compiacere il padre ma lascia la giurisprudenza per approfondire gli studi umanistici, producendo liriche latine.

Satire e Tematiche Esistenziali

Stringe amicizia con Pietro Bembo,autore del genere della poesia volgare e per necessità entra a servizio del Cardinale Ippolito,producendo satire. Etimologicamente il termine satura sta per satura lanx, piatto di primizie varie spesso offerto agli dei nei cerimoniali. Scrive sette satire in forma di lettere ispirandosi ai Sermones di Orazio che presentano una struttura dialogica e proponendo prospettive differenti il poeta genera una forte ironia. Le satire propongono tematiche esistenziali mettendo in risalto quanto disdicevoli fossero per la sua dignità di letterato le mansioni a lui affidate. Anticipano i temi dell'Orlando Furioso trattando la condizione dell'intellettuale e i rapporti con la corte.

Commedie e Vita Personale

Ariosto diventa chierico prendendo gli ordini minori e si impegna anche nella produzione di commedie(La Cassaria, I supposti, Il negromante e La lena.

Le commedie ricalcano lo schema plautino in quanto a intreccio e utilizzo delle maschere ma sono contestualizzate nell'ambiente Ferrarese con personaggi del suo tempo.

Stringe amicizia con Giovanni De Medici che diventa Papa Leone X sperando di poter diventare un letterato presso di lui.

Si invaghisce di Alessandra Benucci, donna sposata che sposa in segreto alcuni anni dopo la morte del marito.

Ultimi Anni e Morte

Dopo la pubblicazione dell' Orlando Furioso passa al servizio del Duca Alfonso e diventa governatore della Garfagnana.

Spende gli ultimi anni della sua vita in una modesta casa in contrada Mirasole e muore di enterite nel 1533.

Domande da interrogazione

  1. Quali studi ha intrapreso Ludovico Ariosto prima di dedicarsi alla letteratura?
  2. Ludovico Ariosto inizialmente ha studiato diritto per compiacere il padre, ma successivamente ha abbandonato la giurisprudenza per dedicarsi agli studi umanistici, producendo liriche latine.

  3. Quali sono le tematiche principali delle satire di Ariosto?
  4. Le satire di Ariosto trattano tematiche esistenziali, mettendo in risalto la sua insoddisfazione per le mansioni a lui affidate a corte e anticipano i temi dell'Orlando Furioso, come la condizione dell'intellettuale e i rapporti con la corte.

  5. Come si è evoluta la vita personale di Ariosto negli ultimi anni?
  6. Negli ultimi anni, Ariosto è passato al servizio del Duca Alfonso, diventando governatore della Garfagnana, e ha trascorso i suoi ultimi anni in una modesta casa in contrada Mirasole, morendo di enterite nel 1533.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community