Concetti Chiave
- Il fantasy è un genere letterario caratterizzato da elementi fantastici e lotte tra bene e male, spesso ambientato in mondi immaginari.
- Esistono numerosi sottogeneri del fantasy, come il fantasy storico, medievale, mitologico e scientifico, che arricchiscono il macrogenere.
- Le radici del fantasy risiedono nei miti e nelle mitologie globali, ma il genere moderno è emerso tra il XIX e XX secolo con opere come quelle di J.R.R. Tolkien.
- Molti scrittori hanno seguito il modello di Tolkien, creando un universo fantasy ricco di cliché e simili ambientazioni.
- Autori contemporanei, come George R.R. Martin, cercano di innovare il genere con storie più complesse e personaggi dalle sfumature morali ambigue.
Il fantasy è un genere letterario caratterizzato da elementi, creature ed eventi fantastici, ambientato in un luogo spesso immaginario, talvolta non ben definito; narra spesso della lotta tra bene e male e generalmente, dopo numerose vicende, è il bene a trionfare.
Indice
Evoluzione e influenze del fantasy
Più che un genere unico il fantasy è un vero e proprio universo, una sorta di macrogenere a cui appartengono numerosi sottogeneri fantasy (fantasy storico, medievale, mitologico, scientifico...).
Il fantasy trova le sue radici nei miti e prende elementi da mitologie di tutto il mondo (classica, mesopotamica, giapponese , azteca , norrena ecc.), ma un vero e proprio genere fantasy per come lo intendiamo oggi nasce solo tra XIX e XX secolo con numerosi racconti tutt'ora conosciuti (es. Alice nel paese delle meraviglie) e diventerà famoso soltanto con la pubblicazione de "lo hobbit" e de "il signore degli anelli" di J.R.R Tolkien, considerato il padre del fantasy moderno.
Influenza di Tolkien e nuove direzioni
Dopo l'opera di Tolkien molti scrittori hanno realizzato le loro opere prendendo spunto dal fantasy tolkieniano, il risultato è un numero impressionante di racconti ambientati tutti in mondi simili con creature simili rendendo l'universo fantasy prevedibile e pieno di cliché.
Tuttavia ultimamente numerosi scrittori stanno cercando di proporre al grande pubblico nuovi racconti che si distaccano dall'opera di Tolkien.
Un esempio lampante sono "le cronache del ghiaccio e del fuoco" di George R.R.Martin, un fantasy dallo stile cruento nel quale lo scrittore evita la semplificazione bene contro male tipica del fantasy in modo da creare una storia più imprevedibile con personaggi mai del tutto bianchi o neri ma di diverse sfumature di grigio.
Espansione continua del fantasy
Il fantasy è quindi un vero e proprio universo in continua espansione ed ogni anno aumenta di dimensioni e pubblico.
Domande da interrogazione
- Quali sono le radici del genere fantasy?
- Come ha influenzato J.R.R. Tolkien il genere fantasy?
- Quali sono le nuove direzioni del fantasy moderno?
Il fantasy trova le sue radici nei miti e nelle mitologie di tutto il mondo, ma come genere moderno nasce tra il XIX e XX secolo, diventando famoso con le opere di J.R.R. Tolkien.
Tolkien ha influenzato il fantasy creando un modello seguito da molti scrittori, portando a racconti ambientati in mondi simili con creature simili, rendendo l'universo fantasy prevedibile e pieno di cliché.
Numerosi scrittori stanno cercando di distaccarsi dall'opera di Tolkien, proponendo racconti più imprevedibili e complessi, come "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" di George R.R. Martin, che evita la semplificazione bene contro male.