Concetti Chiave
- Il linguaggio in terza persona aiuta a mantenere un distacco emotivo e a controllare meglio l'argomentazione.
- Formulare giudizi come domande simpatiche evidenzia una mancanza di analisi approfondita, puntando sull'emotività.
- Frasi tradizionali e idiomatiche spesso ancorano sentimenti a luoghi comuni, limitando l'originalità del pensiero.
- L'effetto alone porta ad attribuire automaticamente qualità o difetti basandosi su stereotipi, distorcendo la realtà.
- Confondere motivo e conclusione con espressioni scontate esclude la discussione e limita l'analisi critica.
Indice
L'argomentazione rigorosa
L'argomentazione rigorosa è quella che dimostra,in forza dell'esattezza dei documenti che vengono citati.
Spesso,nel linguaggio quotidiano della nostra cultura,ciò non accade.
Ci sono molti luoghi comuni che diventano norme di comportamento,credenze che vengono accettate come vere.
Semplificando,il ragionamento di base potrebbe essere formulato cosi: se l'opinione riguardo a un'idea è condivisa da tutti,significa che è vera.
Consigli per evitare banalità
Come evitare questi rischi e le conseguenti banalità nella scrittura? Ecco alcuni consigli:
1) Il linguaggio in terza persona è più distaccato e consente di controllare l'argomentazione e gestire le proprie emozioni.
Il tu o il noi è la scelta di un tono conservativo e decisamente coinvolgente,ma talora è il segno di una difficoltà di astrazione e definizione
Giudizi e domande simpatetiche
2) L'impiego di giudizi formulati come domande simpatetiche ( E' naturale,non è vero? Non sei anche tu della stessa opinione?) mostra un'incapacità di analisi più approfondita. Infatti queste frasi cercano di convincere facendo appello all'area affettiva di una persona
3) Frasi tradizionali,idiomatiche o di uso universalizzato (sapersi riciclare,avere il carisma,buonismo,declinare un concetto) mostrano la tendenza ad ancorare i propri sentimenti a luoghi comuni
Effetto alone nei ragionamenti
4) L'effetto alone è una consuetudine frequente in ragionamenti errati,quando si attribuiscono a cascata doti o difetti seguendo luoghi comuni.
Così,un leader intraprendente sarà anche dotato di una personalità spiccata,sicura,e una persona debole sarà anche inetta,gregaria,sarsamente creativa
Motivo e conclusione
5= Non bisogna confondere il motivo con la conclusione. Espressioni come " è un dato di fatto,chiaramente,ovviamente,evidentemente,naturalmente,praticamente" danno per scontato che esista un accordo su basi dimostrate,escludendo la possibilità di discussione o di dimostrazione.
Es: Mario vive in campagna. Evidentemente Mario ama la natura.
E' una frase sbagliata,perché può vivere in campagna per motivi diversi
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'argomentazione rigorosa?
- Come si possono evitare le banalità nella scrittura?
- Cosa si intende per effetto alone nei ragionamenti?
L'argomentazione rigorosa è fondamentale perché si basa sull'esattezza dei documenti citati, evitando di accettare credenze comuni come verità senza verifica.
Per evitare banalità, è consigliato usare un linguaggio in terza persona per mantenere il distacco, evitare giudizi formulati come domande simpatetiche e non ancorare i propri sentimenti a frasi tradizionali o idiomatiche.
L'effetto alone si verifica quando si attribuiscono qualità o difetti a cascata basandosi su luoghi comuni, portando a ragionamenti errati e generalizzazioni infondate.