webb97
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La scrittura consente di comunicare e conservare informazioni superando i limiti della lingua parlata, che richiede la presenza fisica dell'interlocutore.
  • L'alfabeto cirillico, usato per molte lingue slave, è stato creato nel IX secolo da Cirillo e Metodio ispirandosi all'alfabeto greco.
  • Le lettere dell'alfabeto rappresentano i fonemi, trascrizioni dei suoni, a differenza delle scritture sillabiche che traducono suoni in sillabe.
  • La scrittura ha avuto origine come sistema di registrazione dei dati nella Mezzaluna Fertile, con i primi reperti costituiti da tokens di argilla.
  • Il passaggio cruciale nella scrittura è stato il passaggio dai pittogrammi e ideogrammi ai segni rappresentanti i suoni, permettendo di dividere le parole in sillabe.

- A cosa serve la scrittura?

Indice

  1. Importanza della scrittura
  2. Origini dell'alfabeto cirillico
  3. Evoluzione della scrittura

Importanza della scrittura

La scrittura serve a comunicare, fissare, delle informazioni, a lasciare una testimonianza del linguaggio parlato.

La lingua parlata sfrutta l'apparato articolatorio uditivo, il limite del linguaggio parlato è che può avvenire solo in presenza dell'interlocutore; la scrittura ha permesso di superare questo limite attraverso il canale visivo.

- Che tipo di scrittura usiamo noi?

Origini dell'alfabeto cirillico

L'alfabeto Cirillico è un adattamento dell'alfabeto greco, è stato inventato nel IX secolo d.C da due fratelli, Cirillo e Metodio, dei missionari che furono gli evangelizzatori delle popolazioni slave, hanno dato la lingua scritta agli slavi che prima non ce l'avevano. La nostra scrittura è alfabetica.

- Che cos'è una lettera dell'alfabeto?

Evoluzione della scrittura

E' la trascrizione di un suono, detto fonema.

Esistono scritture sillabiche che traducono i suoni in sillabe e scritture alfabetiche che a loro volta traducono i suoni in fonemi.

La scrittura nasce come forma di registrazione dei dati nella Mezzaluna Fertile.

I più antichi reperti sono i Tokens (gettoni); piccoli pezzettini di argilla corrispondenti alle varie merci che si inviavano.

Perché la scrittura diventi un vero sistema di comunicazione bisogna che ci sia un altro passaggio.

Pittogramma e ideogramma riproducono il significato.

Il passaggio decisivo avviene quando il segno riproduce un suono.

Il secondo passaggio è quello di dividere le parole in sillabe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community