Pdavide1823
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le strofe sono unità metriche di versi con autonomia ritmica e senso compiuto, caratterizzate da uno schema di rime nella tradizione italiana fino all'Ottocento.
  • Le strofe tradizionali italiane includono distico, terzina, quartina, sestina e ottava, ciascuna con un numero specifico di versi e schema di rime.
  • Il distico è composto da due versi, solitamente endecasillabi, con rima baciata.
  • La terzina è formata da tre versi, spesso utilizzata con rime concatenate.
  • Dall'Ottocento, le strofe a schema libero hanno sostituito le strutture fisse, adattandosi alle esigenze espressive dell'autore.

Indice

  1. Le strofe nella poesia italiana
  2. Evoluzione delle strutture metriche
  3. Definizione di distico
  4. Descrizione della quartina
  5. Struttura della sestina
  6. Composizione dell'ottava

Le strofe nella poesia italiana

Nel testo poetico più versi si raggruppano in unità metriche chiamate strofe, dotate di senso compiuto e di autonimia ritmica. Le strofe prendono il nome dal numero dei versi che le compongono e nella trafizione letteraria italiana che arriva fino all'Ottocento hanno anche un prestabilito schema di rime. Le strofe tradizionali della poesia italiana sono cinque: distico, terzina, quartina, sestina e ottava.

Evoluzione delle strutture metriche

A partire dall'ottocento alle strutture fisse sono state sostituite strofe a schema livero, in numero variabile, in cui la misura dei versi e lo schema delle rime non si attengono più a un modello prestabilito, ma assecondano le esigenze espressive dell'autpre.

Distico

Definizione di distico

Un distico è composto da due versi, solitamente endecasilabili, a rima baciata.

Es.

Su un'asse, contro una vetriata chiusa

dietro a cui forse un micio fa le fusa.

Terzina
Una terzina è composta, come suggerisce il nome, da tre versi..

Es.

Come scorrea la calda sabbia lieva

Per entro il cavo della mano in ozio,

il cor sentì che il giorno era più breve.

Quartina

Descrizione della quartina

Una quartina è composta da quattro vesi a rima alternata o incrociata.

Es.

I cipressi che a Bòlgheri alti e schietti

Van da San Guido in diplice filar,

Quasi in corsa giganti giovinetti

Mi balzarono incontro e mi guardan.

Sestina

Struttura della sestina

Una sestina è composta da sei versi, di cui i primi quattro a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata.

Es.

Io de' miei colli ameni

nel bel clima innocente

passerò i dì sereni

tra la beata gente,

che di fatiche onusta

è vegeta e robusta.

Ottava

Composizione dell'ottava

Un ottava è composta da otto versi, i primi sei a rima alternata e gli altri due a rima baciata.

Es.

Le donne, i cavalieri, l'arme, gli amori,

le cortesie, l'audaci imprese io canto,

che furo al tempo che passaro i Mori

d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,

seguendo l'ire e i giovenil furori

d'Agramante lor re, che si diè vanto

di vendicar la morte di Troiano

sopra re Carlo imperator romano.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le strofe tradizionali della poesia italiana menzionate nel testo?
  2. Le strofe tradizionali della poesia italiana menzionate nel testo sono cinque: distico, terzina, quartina, sestina e ottava.

  3. Come si è evoluta la struttura delle strofe a partire dall'Ottocento?
  4. A partire dall'Ottocento, le strutture fisse delle strofe sono state sostituite da strofe a schema libero, in cui la misura dei versi e lo schema delle rime non seguono più un modello prestabilito, ma assecondano le esigenze espressive dell'autore.

  5. Qual è la caratteristica principale di un distico?
  6. Un distico è composto da due versi, solitamente endecasilabili, a rima baciata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community