GSP2002
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ogni racconto può essere suddiviso in sequenze, che sono le unità narrative minime con autonomia logica.
  • Le sequenze sono individuabili tramite cambiamenti di luogo, tempo, argomento, personaggi, o modalità testuale.
  • Esistono cinque tipi di sequenze: narrative, descrittive, informative, riflessive e dialogiche.
  • Quando un testo ha molte sequenze, si utilizzano composizioni di sequenze per facilitarne la gestione.
  • Una macrosequenza è un insieme di sequenze che condividono elementi comuni come luogo e tempo.

Indice

  1. Definizione di sequenza narrativa
  2. Tipi di sequenze narrative
  3. Concetto di macrosequenza

Definizione di sequenza narrativa

Ogni racconto indipendentemente dallo schema narrativo può essere suddiviso in sequenze, le minime unità narrative che compongono il testo. Una sequenza è quindi una porzione di racconto dotata di autonomia logica.
Di solito le sequenze sono facilmente individuabili perchè racchiuse tra un a capo . Il passaggio da una sequenza a un'altra può essere segnalato:

    - da un cambiamento di luogo o di tempo;

    - dall'introduzione di un nuovo argomento;

    - dall'entrata in scena o dall'uscita di scena di un personaggio;

    - da un cambiamento di modalità testuale.

Tipi di sequenze narrative

Ci sono cinque tipi di sequenze:

    - Narrativa , cioè quanto il racconto delle azioni dei personaggi e degli eventi;

    - Descrittive , cioè quando contengono descrizioni di personaggi, luoghi e situazioni.

    - Informative , cioè quando contengono informazioni su personaggi, fatti, luoghi e circostanze;

    - Riflessive , cioè quando contengono le riflessioni, i pensieri, le argomentazioni del narratore o dei personaggi.

    - Dialogiche , cioè quando contengono i dialoghi tra personaggi.

Concetto di macrosequenza

Come precedentemente affermato, un insieme di sequenze si dice testo, ma quando il numero di sequenze è molto elevato (come capita ad esempio durante la stesura di un libro), questo concetto non è più palesemente efficace. Si ricorre così alle composizioni di sequenze, ovvero ad insiemi di sequenze narrative appartenenti ad un testo che ne è troppo ricco per usufruire del semplice concetto di sequenza al fine di riassumerlo o, meglio, di lavorarci facilmente sopra.

La Macrosequenza è un insieme di più sequenze con più punti in comune tra loro. ES: (Luogo,Tempo, ecc..)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community