sabrx
di sabrx
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Scrivere un'e-mail formale richiede tempo e segue lo stile epistolare classico, anche se la comunicazione è più immediata rispetto alla carta.
  • Scegliere un indirizzo e-mail appropriato e inserire sempre un oggetto per evitare che l'e-mail finisca nello spam.
  • Utilizzare appellativi come "Egregio" o "Gentile" a seconda del destinatario e presentarsi chiaramente nel messaggio.
  • L'oggetto dell'e-mail deve essere chiaro e conciso, evitando il maiuscolo e i punti esclamativi.
  • Chiudere l'e-mail con formule di saluto appropriate e includere sempre il proprio nome e cognome.

Per scrivere un’e-mail formale non esiste ancora uno standard universalmente riconosciuto, ma si tende ad applicare con alcune variazioni lo stile epistolare classico.

Anche se la comunicazione scritta via e-mail è per definizione più rapida e

immediata di quella cartacea, un’e-mail ben scritta richiede del tempo.

Elementi essenziali di un'e-mail

1. Scegliere un buon indirizzo di posta (preferibilmente con nomecognone@);

2. Scrivere l’oggetto della e-mail (è meglio scrivere sempre l’oggetto dell’e-mail, molte volte, le e-mail senza oggetto, vengono archiviate come spam);

3. Scegliere tra Egregio, Caro e Gentile (se si scrive ad una persona fisica);

4. Presentarsi;

5. Dichiarare la ragione per cui si scrive;

6. Il corpo della e-mail;

7. Formule di saluto (ringraziamento e congedo);

8. Inserire il mittente solo dopo che si è terminata la e-mail.

• Se l’indirizzo di posta non è nominale scrivere l’intestazione della e-mail (all’attenzione di …)

• Se non conosciamo il nome del destinatario possiamo rivolgerci alla carica generica che leggerà l’e-mail (responsabile delle risorse umane, Presidente del corso di Laurea ecc.)

• Usare l’appellativo “spettabile” (spett.le – spett.) quando ci si rivolge a un ufficio, una ditta, una società, un’azienda, una direzione ecc.

• Non lasciare mai in bianco l’oggetto.

• Usare un massimo di 6-8 parole selezionando le più importanti.

• Essere semplici e diretti.

• Non usare il maiuscolo e i punti esclamativi.

• Mai iniziare una frase e continuare nella mail.

• Gentile: poco formale (un tempo usato per lo più per le donne).

• Egregio: formale (come ‘distinto’). Al giorno d’oggi usato sempre meno frequentemente.

• Ringraziare per la disponibilità

Cordiali saluti\distinti saluti

• Firmarsi sempre con nome e cognome

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i passaggi fondamentali per scrivere un'e-mail formale?
  2. I passaggi fondamentali includono scegliere un buon indirizzo di posta, scrivere l'oggetto, scegliere l'appellativo corretto, presentarsi, dichiarare la ragione della comunicazione, scrivere il corpo dell'e-mail, usare formule di saluto e inserire il mittente alla fine.

  3. Qual è l'importanza dell'oggetto in un'e-mail formale?
  4. L'oggetto è fondamentale perché le e-mail senza oggetto possono essere archiviate come spam. Deve essere semplice, diretto e contenere un massimo di 6-8 parole senza maiuscole o punti esclamativi.

  5. Quando si usano "egregio" e "gentile" in un'e-mail formale?
  6. "Gentile" è meno formale e un tempo era usato principalmente per le donne, mentre "egregio" è più formale ma oggi è usato meno frequentemente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community