milloshi
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Leggi attentamente la traccia e scrivi parole chiave in uno schema a stella o grappolo associativo per organizzare le idee.
  • Ordina il testo seguendo una scaletta, eliminando idee ripetute e decidendo l'ordine delle sezioni.
  • Scrivi una bozza, utilizzando vocabolario, sinonimi e connettivi adeguati, iniziando con un'introduzione originale e concludendo con una riflessione.
  • Rileggi e revisiona il testo per assicurarti che sia chiaro e completo, rimuovendo ripetizioni e migliorando il contenuto se necessario.
  • Trascrivi in bella copia, assicurandoti che sia ordinato e leggibile, e controlla attentamente ortografia e punteggiatura rileggendo anche al contrario.

Ecco 1) Leggi attentamente la traccia che ti viene fornita per capire 2) Scrivi liberamente tutte le parole chiave (concetti) che ti vengono in mente sull’argomento che stai trattando collegandole in uno schema a stella o in un grappolo associativo

Indice

  1. Organizzazione delle idee
  2. Stesura e revisione del testo
  3. Esempi di scrittura corretta
  4. Trascrizione e controllo finale

Organizzazione delle idee

Ecco due esempi

Schema a stella

Buche traffico

segnaletica Srada stop

asfalto panoramica

Grappolo associativo

3) Per capire come fare un tema, ordina il testo disponendo le idee secondo una scaletta:

1. individua il concetto da cui intendi partire,

2. elimina tutte le idee che ti sembrano ripetute,

3. decidi un ordine da seguire e taglia le parole man mano che le metti in successione.

Esempio

1- Panoramica

2- Traffico

3- Segnaletica

4-Asfalto

5- Buche

6- Stop

Stesura e revisione del testo

4) Per capire come si fa un tema, scrivi il testo prima in brutta copia. come scrivere un tema
Ricorda di utilizzare il vocabolario e il dizionario dei sinonimi e contrari, di usare i connettivi adatti e i tempi verbali corretti.

5) Inizia sempre il tema con un’introduzione originale, non banale. Ricordati che anche la conclusione ha la sua importanza: concludi con una bella riflessione finale.

6) Quando scrivi il testo rileggi più volte la traccia: ti aiuterà a non andare fuori tema.

7) Al termine della stesura rileggi (revisione) attentamente il testo e verifica di aver scritto tutto in modo chiaro e completo e soprattutto approfondito.

Se il testo ti sembra poco ricco hai ancora il tempo di migliorarlo.

Attenzione: controlla se hai ripetuto le stesse idee, o se hai inserito concetti simili in parti diverse del testo.

Esempi di scrittura corretta

Esempio Scorretto

Ieri sono andata a trovare la mia amica Francesca perché avevamo voglia di giocare assieme.

La mia amica è una ragazza molto carina, ha gli occhi blu e non si arrabbia mai, anche quando i compagni sono sgarbati.

A scuola siamo vicine di banco: lavoriamo bene n compagnia anche se le maestre hanno detto ai nostri genitori che chiacchieriamo troppo.

Francesca ha i capelli biondi spessi raccolti in due lunghe trecce e ha gli occhi blu.

Ecco un esempio corretto su Ieri sono andata a trovare la mia amica Francesca perché avevamo voglia di giocare assieme.

La mia amica è una ragazza molto carina, ha gli occhi blu e non si arrabbia mai, anche quando i compagni sono sgarbati.

Francesca ha i capelli biondi spessi raccolti in due lunghe trecce.

A scuola siamo vicine di banco: lavoriamo bene in compagnia anche se le maestre hanno detto ai nostri genitori che chiacchieriamo troppo.

Trascrizione e controllo finale

8) Trascrivi il testo in bella copia cercando di scrivere in modo ordinato.

Evita di usare lo stampatello, scrivi in modo chiaro e leggibile, non usare abbreviazioni o simboli che non sono adatti a un testo formale.

9) Rileggi più volte ciò che hai scritto controllando con la massima attenzione l’ortografia, la punteggiatura, i tempi verbali ecc.

Attenzione: per controllare gli errori d’ortografia senza farti distrarre dal senso rileggi il testo dalla fine all’inizio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il primo passo per scrivere un tema efficace?
  2. Il primo passo è leggere attentamente la traccia per comprendere bene l'argomento e le richieste.

  3. Come si possono organizzare le idee prima di scrivere un tema?
  4. Si possono scrivere liberamente tutte le parole chiave e collegarle in uno schema a stella o in un grappolo associativo.

  5. Qual è l'importanza della revisione nella stesura di un tema?
  6. La revisione è fondamentale per assicurarsi che il testo sia chiaro, completo e approfondito, e per eliminare eventuali ripetizioni o errori.

  7. Quali sono alcuni consigli per la stesura della bella copia di un tema?
  8. È importante scrivere in modo ordinato, evitare lo stampatello, usare una scrittura chiara e leggibile, e controllare attentamente ortografia e punteggiatura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community