Concetti Chiave
- La lettera è un testo comune utilizzato per inviare messaggi tramite vari canali come servizio postale o fax.
- Esistono diversi tipi di lettere: privata, pubblica, formale, aperta ed elettronica, basati su contenuto e destinatario.
- La struttura tipica di una lettera include luogo e data, formula d'inizio, svolgimento, formula di congedo e firma.
- Descrivere elementi come ambiente e personaggi può partire dal generale allo specifico, con descrizioni oggettive o soggettive.
- Descrizioni oggettive si trovano in enciclopedie, mentre quelle soggettive riflettono lo stato d'animo di chi scrive.
La lettera è un testo molto diffuso. Messaggio inviato da un mittente ad un destinatario, servendosi di un canale, ad esempio il servizio postale o un fax. In base al contenuto, al registro linguistico, al destinatario e allo scopo, possiamo distinguere diversi tipi di lettere: privata, pubblica o formale, aperta (soprattutto rivolta ad un giornale) ed elettronica.
Possiamo osservarne uno schema ricorrente:
- - il luogo e la data vengono messe in alto a destra
- formula d’inizio con indicazione del destinatario
- svolgimento della lettera, anche organizzata in paragrafi
- formula di congedo in basso a sinistra
- firma in basso a destra
- eventuale ps in basso a sinistra
Descrivere ambiente, paesaggio, oggetto e personaggio.
Scelta di un punto di partenza, partire dal generale allo specifico.Ci sono due tipi di descrizioni:
- - Oggettiva: si trova nelle enciclopedie, giornali ecc.
- Soggettiva: secondo lo stato d’animo suscita il determinato ambiente o paesaggio