kimberly.deluca
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il tempo in un testo fantasy è spesso rappresentato come un'epoca antica e leggendaria, creando un'atmosfera di mistero e fascino.
  • La trama deve essere ben strutturata, includendo una chiara sequenza di eventi: dall'inizio, attraverso le sfide, fino alla risoluzione e conclusione.
  • I luoghi descritti nei racconti fantasy hanno sempre un carattere enigmatico, contribuendo a creare un'ambientazione immersiva.
  • Le tecniche narrative prevedono l'uso della terza persona, azioni dinamiche, colpi di scena, elementi magici e salti temporali.
  • I personaggi possono essere creature fantastiche o eroi comuni, dotati di abilità uniche che li distinguono nel loro percorso.

1.

Indice

  1. Elementi fondamentali di una storia
  2. Fasi della creazione di un racconto

Elementi fondamentali di una storia

Il tempo: generalmente si tratta di un tempo molto antico e leggendario.

2. La trama: deve includere la situazione iniziale, lo sviluppo della vicenda, il superamento delle diverse prove, la risoluzione del problema iniziale e ovviamente la conclusione;

3. Il luogo: a sempre qualcosa di misterioso;

4. Le tecniche narrative: narrazione in terza persona, azioni animate e con numerosi colpi di scena, ricorso a mezzi magici, frequenti colpi di scena, presenza di salti di tempo;

5. Il linguaggio: particolare e ricco di termini specifici;

6. Le tematiche: lotta tra il bene e il male, alla ricerca di qualcosa da cui dipende la salvezza, una riconquista di un potere perso per ristabilire l'armonia e la giustizia;

7. I personaggi: possono essere creature fantastiche o eroi della quotidianità che devono affrontare diverse sfide. Spesso hanno delle doti che altri non hanno.

Fasi della creazione di un racconto

Per prima cosa abbiamo la fase ideativa, di osservazione e di raccolta dei dati.

Si tratta di decidere da quale punto spartire, e a quale degli elementi citati sopra dare la priorità. Si può partire dalla trama, da un personaggio, da un luogo, o dal tempo.

Fase progettuale: dopo aver trovato gli spunti da cui partire, si prepara una scaletta del testo mettendo bene in evidenza: i personaggi, la tematica, i luoghi e il tempo, la loro successione, gli eventuali salti di tempo.

Fase della revisione: dopo aver steso il racconto, bisogna rileggere il testo e correggerlo.

Infine non resta solo che apportare le modifiche al testo se ce ne sono state e riscrivere in bella.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community