darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Una storia si compone di elementi essenziali come personaggi, luogo, tempo e azioni, arricchiti da dialoghi e riflessioni.
  • I personaggi includono un protagonista centrale e altri personaggi secondari, che possono essere umani, animali o oggetti.
  • Il luogo della narrazione può essere specifico o indefinito, mentre il tempo può essere preciso o vago.
  • La struttura di una storia segue quattro fasi: situazione iniziale, complicazione, sviluppo e finale.
  • La complicazione introduce un evento che altera la situazione iniziale, mentre il finale può essere chiuso o lasciato aperto.

Elementi e struttura di una storia

Gli ingredienti principali di una storia sono : i personaggi, il luogo e il tempo in cui si svolge la vicenda, le azioni che vengono compiute. Si possono aggiungere poi tanti altri ingredienti, che rendono la storia più ricca, interessante, coinvolgente; come ad esempio dialoghi, riflessioni, ricordi, impressioni, descrizioni ed ecc. Quindi per costruire una storia occorrono sempre alcuni elementi essenziali:
- Uno o più personaggi, che possono essere uomini, animali e anche oggetti.

Naturalmente uno dei personaggi è il protagonista, cioè è colui che sta al centro della vicenda; vi sono poi altri personaggi, alcuni importanti, alcuni secondari;
- un luogo, che può essere definito geograficamente o indefinito ;
- un tempo , che può essere preciso o vago;
- delle azioni, degli avvenimenti.

La struttura interna di una storia si organizza intorno a quattro momenti: situazione iniziale, complicazione, sviluppo della vicenda e finale. Ogni narrazione anche complessa, è costruita intorno a una struttura che si può schematizzare in quattro momenti fondamentali:
-Situazione iniziale, vi è una situazione di partenza, che alle volte è descritta con molti particolari, a volte è appena accennata.
-Complicazione, accade un fatto che modifica la situazione iniziale e che costituisce il motore della storia. L’avvenimento può essere importante o impressionante ( per esempio la morte di qualcuno oppure lo scoppio di una guerra9 oppure può essere minimo ( per esempio il protagonista desidera fare qualcosa o ricevere un ordine).
-Sviluppo della vicenda, si mette in moto la storia, si cercano soluzioni per risolvere un problema o per soddisfare un desiderio, accadono fatti imprevedibili , intervengono nuovo personaggi.
-Finale, è la conclusione della vicenda. La fine della storia può essere precisa e definita ( vissero felici e contenti) o può essere sfumata e addirittura lasciata in sospeso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community