melody_gio
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La rima alternata è un modello poetico in cui la prima e la terza riga rimano, così come la seconda e la quarta, seguendo lo schema ABAB.
  • Questo schema di rima è tipicamente utilizzato in poesie con stanze di quattro righe, permettendo una struttura ritmica e armoniosa.
  • Le poesie con schemi di rima sono spesso scritte in versi formali, caratterizzati da un metro rigido di sillabe accentate e non accentate.
  • I modelli di schema di rima nelle poesie sono indicati con lettere dell'alfabeto; righe con la stessa lettera rimano tra loro.
  • Esempi di rima alternata si trovano in opere classiche come "A Zacinto" di Ugo Foscolo e nei versi di Guido Guinizzelli.

La rima è un modello di suoni che si ripete alla fine di una linea o di una strofa. Possono cambiare riga per riga, stanza per stanza o possono continuare per tutta una poesia. Le poesie con schemi di rima sono generalmente scritte in versi formali, che hanno un metro rigoroso: un modello ripetitivo di sillabe stressate e non accentate.

Indice

  1. Schemi di rima
  2. Tipi di rima

Schemi di rima

I modelli di schemi di rima sono formattati in diversi modi. I motivi sono codificati da lettere dell'alfabeto. Linee designate con la stessa lettera rima l'una con l'altra. Ad esempio, lo schema di rima ABAB indica la prima e la terza linea di una strofa, o la "A", la rima l'una con l'altra, e la seconda riga fa rima con la quarta riga, o la rima della "B" insieme. Se nello stesso componimento vi sono sia versi lunghi che brevi, generalmente per i versi compresi tra l’ottonario e l’endecasillabo si usano le maiuscole (A, B, C,ecc.) mentre per quelli compresi tra il ternario e il settenario si usano le lettere minuscole (a, b, c, ecc.).

Tipi di rima

Le poesie in rima non devono seguire uno schema particolare. Qualsiasi numero di nuove rime può essere aggiunto a una poesia per creare schemi continui. Esistono diversi tipi di rima, tra cui la rima alternata.

Nella Rima alternata la prima e la terza riga rimano alla fine, e la seconda e la quarta riga rimano alla fine seguendo lo schema ABAB per ogni stanza. Questo schema di rime viene utilizzato per poesie con stanze a quattro righe.

Esplorazione dei modelli di rima e degli schemi poetici articolo

Un esempio di rima alternata può essere una parte dell’opera “A Zacinto” di Ugo foscolo:

“ Né più mai toccherò le sacre sponde (A)

Ove il mio corpo fanciulletto giacque,(B)

Zacinto mia, che te specchi nell'onde (A)

Del greco mar da cui vergine nacque (A)

Venere, e fea quelle isole feconde (A)

Col suo primo sorriso, onde non tacque (B)

Le tue limpide nubi e le tue fronde (A)

L'inclito verso di colui che l'acque (B)

…”

“ Foco d’amore in gentil cor s’aprende (A)

come vertute in petra preziosa,(B)

che dalla stella valor no i discende(A)

anti che ‘l sol faccia gentil cosa;(B)

poi che n’ha tratto fore(A)

per sua forza lo sol ciò che li è vile, (B)

stella li dà valore: (A)

così lo cor ch’è fatto da natura (C)

asletto, pur, gentile,(B)

donna a guisa di stella lo ‘nnamora.”

(Guido Guinizzelli)

A cura di Anny.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la rima alternata?
  2. La rima alternata è uno schema di rime in cui la prima e la terza riga rimano tra loro, così come la seconda e la quarta riga, seguendo lo schema ABAB per ogni stanza.

  3. Come vengono codificati i modelli di schemi di rima?
  4. I modelli di schemi di rima sono codificati da lettere dell'alfabeto, dove le linee designate con la stessa lettera rimano tra loro.

  5. Qual è un esempio di rima alternata nella letteratura italiana?
  6. Un esempio di rima alternata è presente nell'opera "A Zacinto" di Ugo Foscolo, dove le rime seguono lo schema ABAB.

  7. Quali sono le differenze nell'uso delle lettere maiuscole e minuscole negli schemi di rima?
  8. Nei versi compresi tra l’ottonario e l’endecasillabo si usano le lettere maiuscole (A, B, C, ecc.), mentre per quelli compresi tra il ternario e il settenario si usano le lettere minuscole (a, b, c, ecc.).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community