kiaravar98
Habilis
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La metrica si occupa di studiare le tecniche della scrittura poetica, concentrandosi su elementi come il verso, gli accenti e la rima.
  • Il verso è l'unità fondamentale della poesia, formato da parole disposte su una singola riga prima di passare al verso successivo.
  • I versi sono classificati in base al numero di sillabe, come binario, ternario, quaternario, fino all'endecasillabo.
  • I versi più comuni nella poesia italiana tradizionale sono il settenario e l'endecasillabo.
  • Nella lirica moderna, esistono versi che non seguono le misure dei versi regolari tradizionali.

La metrica, ossia l'arte della misura, studia le tecniche della scrittura poetica e precisamente:

- Il verso

- Gli accenti

- La rima e le figure di suono

- Le sreofe

- I diversi tipi di compimento

Indice

  1. Elementi fondamentali del verso
  2. Tipologie di versi

Elementi fondamentali del verso

L'unità matrica fondamentale di una composizione poetica è il verso, costituito, da una serie di parole collocate su una singola riga dopo la quale si va a capo con il verso succesivo.

1) Il numero delle sillabe;

2) L'andamento del ritmo determinato dalla posizione degli accenti e delle cesure.

Tipologie di versi

Ogni verso prende il nome dal numero delle sillabe che lo compongono:

- binario o bisillabo

- ternario o trisillabo

- quternario o quadrisillabo

- quinario

- senario

- settenario

- ottanario

- novenario

- decasillabo- endecasillabo

I versi più usati nella tradizione poetica italiana sotto il settenario e l' endecasillabo. Nella lirica moderna si trovano versi la cui misura non è ricondicibile ad alcuno dei versi regolari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community