Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il punto di vista a focalizzazione zero è caratteristico del narratore onnisciente che può muoversi liberamente nel tempo e nello spazio.
  • Il narratore onnisciente non assume alcuna prospettiva specifica e offre una visione d'insieme degli eventi e dei personaggi.
  • Nei Promessi Sposi di Manzoni, il narratore utilizza una prospettiva sovrapersonale per descrivere il paesaggio e lo stato d'animo dei personaggi.
  • La descrizione del paesaggio del Lago di Como rappresenta una visione d'insieme che nessun singolo osservatore potrebbe avere.
  • La similitudine usata per descrivere i sentimenti di Gertrude sottolinea la complessità e l'ambiguità delle sue emozioni inconsapevoli.

Il punto di vista a focalizzazione zero

Il punto di vista a focalizzazione zero o non focalizzato è tipico del narratore onnisciente che, muovendosi liberamente nel tempo, nello spazio e nella mente dei personaggi, può assumere qualsiasi prospettiva e quindi non ne possiede nessuna in particolare ( il narratore onnisciente). Riportiamo due esempi, tratti entrambi dai Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Nel primo (a) il narratore fornisce una visione d’insieme del paesaggio nel quale si svolgeranno le vicende, assumendo una prospettiva sovrapersonale, che non può coincidere con quella di nessun possibile osservatore. Nel secondo (b) il narratore descrive lo stato d’animo di Gertrude all’inizio della sua torbida relazione con Egidio, sottolineando attraverso una similitudine il carattere ambiguo e potenzialmente distruttivo del sentimento che prova (di cui lei stessa non è consapevole).

Esempio di paesaggio nei Promessi sposi

a) Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prendere corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per pigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.

b)[Gertrude] In quei primi momenti, provò urta contentezza, non schietta al certo, ma viva. Nel voto uggioso dell’animo suo s’era venuta a infondere un’occupazione forte, continua e, direi quasi, una vita potente; ma quella contentezza era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il punto di vista a focalizzazione zero?
  2. Il punto di vista a focalizzazione zero è tipico del narratore onnisciente, che può muoversi liberamente nel tempo, nello spazio e nella mente dei personaggi, assumendo qualsiasi prospettiva senza possederne una in particolare.

  3. Come viene illustrato il paesaggio nei Promessi sposi attraverso la focalizzazione zero?
  4. Nel romanzo, il narratore offre una visione d'insieme del paesaggio, assumendo una prospettiva sovrapersonale che non coincide con quella di nessun osservatore possibile, come nel caso del ramo del lago di Como.

  5. In che modo il narratore descrive lo stato d'animo di Gertrude?
  6. Il narratore descrive lo stato d'animo di Gertrude all'inizio della sua relazione con Egidio, evidenziando il carattere ambiguo e potenzialmente distruttivo del suo sentimento attraverso una similitudine, paragonandolo a una bevanda ristorativa data ai condannati per sopportare i tormenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community