GianmarcoCaramelli
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il punto di vista è l'interpretazione soggettiva di chi osserva, che può essere il narratore o uno o più personaggi.
  • La focalizzazione è l'adozione di un punto di vista preciso, che può essere zero, interna o esterna.
  • La focalizzazione zero implica un narratore onnisciente che conosce più dei personaggi stessi.
  • La focalizzazione interna avviene quando il narratore sa quanto un personaggio, spesso narrando in prima persona.
  • La focalizzazione esterna vede un narratore che sa meno dei personaggi e si limita alla descrizione visiva.

Indice

  1. Definizione di punto di vista
  2. Caratteristiche della focalizzazione zero

Definizione di punto di vista

Il punto di vista o prospettiva è la valutazione personale e soggettiva di colui che osserva i fatti: il narratore, un personaggio o un insieme di personaggi.
La focalizzazione invece è l'adozione di un punto di vista preciso ed è formata da:

Focalizzazione zero si ha quando un narratore eterodiegetico (narratore esterno alla vicenda) dimostra di sapere di più rispetto ai personaggi dicendo cose che neppure loro stessi sanno.

Focalizzazione interna si ha quando il narratore dimostra di sapere quanto un personaggio o un gruppo di personaggi; infatti può essere anche narrato in prima persona.

Focalizzazione esterna si ha quando un narratore eterodiegetico dimostra di sapere meno cose rispetto ai personaggi limitandosi semplicemente a descrivere quello che vede senza fare previsioni.

Caratteristiche della focalizzazione zero

In una focalizzazione zero il narratore si definisce onnisciente e palese quindi un narratore che sa tutto quello che sta per succedere e che si manifesta ai lettori in modo palese, facendo considerazioni personali. Il narratore quindi può

Usare un linguaggio narrativo (linguaggio semplice e comprensivo)

Presentare i personaggi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community