melody_gio
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Pasqua è celebrata in Italia sia come festa religiosa che attraverso simboli tradizionali, come l'ulivo e l'uovo di Pasqua.
  • Le poesie di autori famosi come Gianni Rodari e Giovanni Pascoli esplorano temi pasquali, mescolando elementi religiosi e simbolici.
  • Gianni Rodari utilizza il simbolo del pulcino per trasmettere messaggi di pace e meraviglia attraverso le sue poesie.
  • Giovanni Pascoli mette in evidenza la Resurrezione e l'ulivo come simboli di pace nelle sue poesie pasquali.
  • Guido Gozzano celebra la Pasqua con immagini evocative di rinascita e continuità attraverso il simbolo dell'uovo.

Indice

  1. La Pasqua in Italia
  2. Poesia di Gianni Rodari
  3. Poesia di Giovanni Pascoli
  4. Poesia di Guido Gozzano

La Pasqua in Italia

La Pasqua è una festa molto importante in Italia e viene festeggiata soprattutto perché è festeggiata in chiave religiosa, come il simbolo della risurrezione di Gesù Cristo morto in croce dopo atroci sofferenze. Ecco l’elenco e il testo di alcune poesie scritte da celebri poeti italiani. In queste poesie c’è il richiamo però non solo alla Pasqua religiosa, ma anche a vari simboli legati alla Pasqua. I simboli ricorrenti presenti all’interno di queste poesie sono il pulcino di cui ci parla Gianni Rodari, l’ulivo presente nella poesia di Giovanni Pascoli che è un tipico simbolo di pace, la Resurrezione di Gesù Cristo tipico simbolo della Pasqua cristiana, l’uovo di Pasqua tipico simbolo della Pasqua a cui Guido Gozzano dedica una poesia apposita.

Simboli e poesie della Pasqua: un viaggio tra tradizione e letteratura articolo

Poesia di Gianni Rodari

Non camminare davanti a me

potrei non seguirti;

non camminare dietro di me,

potrei non sapere dove andare.

Cammina a fianco a me

e sii per me un amico!

Ho visto, a Pasqua, sbarcare

dall’uovo di cioccolato

un pulcino marziano.

Di certo il comandante

di quell’uovo volante

di zucchero e cacao

con la zampa ha fatto ciao.

E il gatto, per la sorpresa,

non ha detto neanche: “Miao”.

Poesia di Giovanni Pascoli

Oh, i bei rami d’ulivo! chi ne vuole?

Son benedetti, li ha baciati il sole.

In queste foglioline tenerelle

vi sono scritte tante cose belle.

Sull’uscio, alla finestra, accanto al letto

metteteci l’ulivo benedetto!

Come la luce e le stelle serene:

un po’ di pace ci fa tanto bene.

Che hanno le campane

che squillano vicine,

che ronzano lontane?

È un inno senza fine

or d’oro, ora d’argento

nell’ombre mattutine…

Dall'uovo di Pasqua

è uscito un pulcino

di gesso arancione

col becco turchino.

Ha detto: "Vado,

mi metto in viaggio

e porto a tutti

un grande messaggio".

E volteggiando

di qua e di là

attraversando

paesi e città

ha scritto sui muri,

nel cielo e per terra:

"Viva la pace,

abbasso la guerra".

Poesia di Guido Gozzano

A festoni la grigia parietaria

come una bimba gracile s'affaccia

ai muri della casa centenaria.

Il ciel di pioggia è tutto una minaccia

sul bosco triste, ché lo intrica il rovo

spietatamente, con tenaci braccia.

Quand'ecco dai pollai sereno e nuovo

il richiamo di Pasqua empie la terra

con l'antica pia favola dell'ovo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato principale della Pasqua nelle poesie italiane?
  2. La Pasqua è celebrata come simbolo della risurrezione di Gesù Cristo e include vari simboli come il pulcino, l'ulivo e l'uovo di Pasqua.

  3. Quali simboli pasquali sono presenti nelle poesie di Gianni Rodari?
  4. Gianni Rodari utilizza il pulcino marziano e l'uovo di Pasqua come simboli nelle sue poesie.

  5. Cosa rappresenta l'ulivo nella poesia di Giovanni Pascoli?
  6. L'ulivo rappresenta un simbolo di pace e benedizione nella poesia di Giovanni Pascoli.

  7. Qual è il messaggio del pulcino nella poesia "Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari?
  8. Il pulcino porta un messaggio di pace, scrivendo "Viva la pace, abbasso la guerra" mentre viaggia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community