Concetti Chiave
- I personaggi secondari nei romanzi arricchiscono la trama, delineando ulteriormente i protagonisti attraverso il confronto e il contesto in cui si sviluppano le vicende.
- Nel romanzo "Piccolo mondo antico" di Antonio Fogazzaro, la narrazione è centrata su Franco e Luisa, con personaggi secondari che supportano o si oppongono al loro matrimonio.
- Le figure di contorno, come la marchesa Orsola Maironi e lo zio Pietro Ribera, sono emblematiche di posizioni opposte riguardo l'unione dei protagonisti.
- Fogazzaro descrive i personaggi secondari come rappresentanti del mondo rurale, con dettagli che ne esaltano pregi e difetti, creando un vivace sfondo narrativo.
- Il romanzo presenta parallelismi con "I promessi sposi" di Manzoni, evidenziando somiglianze tra le difficoltà matrimoniali delle coppie e i ruoli delle figure secondarie.
Indice
Ruolo dei personaggi secondari
E' noto che in tutti i romanzi accanto ai personaggi principali fioriscono figure secondarie che fanno da sfondo e fungono da cornice alla trama del racconto. La loro funzione è di tratteggiare e delineare maggiormente il carattere dei personaggi principali, fornendo al lettore delle figure di riferimento attraverso le quali si snoderà il racconto. In particolare in pma i xsngg secondari sono ricchi di particolari della vita di provincia e spesso a confronto con i protagonisti emerge lo spessore dei sentimenti come l’amore patriottico.
Protagonisti e figure di contorno
Nel romanzo di Antonio Fogazzaro “piccolo mondo antico”, il narratore onnisciente, lo stesso Fogazzaro, narra la storia di una famiglia lombarda. I protagonisti, Franco e Luisa, sono affiancati da una serie di personaggi di minor rilievo che si collocano in linea parallela e prendono parte alla vicenda. Questi patteggiano chi a favore chi contro il matrimonio tra i due protagonisti. Tra le varie figure di contorno due sono contrapposte tra loro: da un lato spicca il personaggio della marchesa Orsola Maironi, dall’altro la figura dello zio di Luisa, Pietro Ribera. Mentre la nobile marchesa cerca di ostacolare l’unione di Franco e Luisa, lo zio Pietro la favorisce. Sono presenti inoltre altri personaggi che completano lo scenario del mondo antico tra questi il signor Giacomo, in dialetto Zacomo, testimone di nozze dei giovani, il Pasotti, confidente della marchesa, il professor Gilardoni, amico di Franco, e la signora, dal viso rugoso, Barbara, detta Barborin, personaggio che rispecchia la figura di una tipica signora dell’800, con “un cappellino di città, sperticatamente alto, guernito di rosette gialle e di pizzi neri”. Fogazzaro delinea questi personaggi come figure che appartengono al piccolo mondo agricolo dotate di pregi e difetti.
Confronto con i promessi sposi
Potremmo paragonare i personaggi del piccolo paesino della Valsolda con i protagonisti dell’opera di Manzoni “i promessi sposi”. In effetti, potremmo riscontrare alcune analogie tra le due coppie di protagonisti: Franco e Luisa da una parte, Renzo e Lucia dall’altra. Entrambe si trovano in difficoltà a celebrare il matrimonio poiché, in entrambi i casi, c’è una figura losca che ne è contraria, riferendomi ai promessi sposi, questo personaggio è sicuramente don Rodrigo e nell’opera di Fogazzaro, la marchesa Maironi, la nonna di Franco. Inoltre si potrebbero paragonare le figure di Zacomo con quella di Tonio ne “i promessi sposi”. In entrambe le storie essi fungono da testimoni di nozze. Nel piccolo mondo antico si trovano personaggi umili, che contribuiscono a fare da sfondo ai xsonaggi principali animando con il loro modo di fare e linguaggio, il dialetto, il ritmo del racconto. La popolazione campagnola del “Piccolo mondo antico” si può paragonare alle “macchiette”, come descrive Gramsci, dei personaggi umili di Manzoni. Le figure sono designate finemente l’inserimento di qst xsngg sn descritti come se potessero essere paragonate a delle pennellate di colore che possono sollevare il tono cupo e triste dell’opera, con un pizzico di allegria. I personaggi secondari, quali il professor Gilardoni, aiuteranno anche i protagonisti nelle loro disavventure: Luisa triste x la morte della figlia, Maria, affogata nel lago, parteciperà a delle sedute spiritiche nelle quali invocherà lo spirito della piccola Ombretta Pipì.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dei personaggi secondari nei romanzi, secondo il testo?
- Come si contrappongono i personaggi della marchesa Orsola Maironi e dello zio Pietro Ribera nel romanzo "Piccolo mondo antico"?
- Quali analogie esistono tra "Piccolo mondo antico" di Fogazzaro e "I promessi sposi" di Manzoni?
- In che modo i personaggi secondari contribuiscono al tono del romanzo "Piccolo mondo antico"?
- Qual è il ruolo del professor Gilardoni nella storia?
I personaggi secondari servono a delineare il carattere dei protagonisti e a fornire un contesto alla trama, arricchendo il racconto con dettagli della vita di provincia e sentimenti come l'amore patriottico.
La marchesa Orsola Maironi cerca di ostacolare il matrimonio tra Franco e Luisa, mentre lo zio Pietro Ribera lo favorisce, rappresentando due posizioni opposte nella vicenda.
Entrambi i romanzi presentano coppie di protagonisti che affrontano difficoltà nel celebrare il matrimonio a causa di figure ostili, come la marchesa Maironi e don Rodrigo, e includono personaggi che fungono da testimoni di nozze, come Zacomo e Tonio.
I personaggi secondari, con il loro modo di fare e il linguaggio dialettale, animano il racconto e sollevano il tono cupo e triste dell'opera con un pizzico di allegria.
Il professor Gilardoni è un amico di Franco e uno dei personaggi secondari che aiuta i protagonisti nelle loro disavventure, come nel caso di Luisa, che partecipa a sedute spiritiche dopo la morte della figlia.