Concetti Chiave
- Il romanzo di formazione, o bildungsroman, racconta il passaggio dall'adolescenza all'età adulta attraverso esperienze decisive, spesso con temi come il confronto con i genitori e l'influenza di educatori.
- Le caratteristiche principali della narrativa di formazione includono la rottura dell'equilibrio iniziale, prove da superare e la creazione di un nuovo equilibrio, simboleggiando i riti di passaggio.
- Nel tempo, il genere ha visto un'evoluzione: nell'Ottocento era più diffuso tra adolescenti borghesi, mentre nel Novecento è diventato parte del curriculum scolastico.
- Dacia Maraini, scrittrice italiana, ha una vita avventurosa segnata da esperienze come l'internamento in un campo di concentramento giapponese e successivi successi letterari a Roma.
- "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee, ambientato negli anni '30 in Alabama, affronta temi di segregazione razziale e giustizia attraverso la figura di Atticus Finch, avvocato coraggioso.
Indice
- Origini del romanzo di formazione
- Temi principali del romanzo
- Autori e opere celebri
- Evoluzione nel Novecento
- Esempio di narrativa di formazione
- Elementi caratteristici del romanzo
- La famiglia di Dacia Maraini
- Esperienze di Dacia Maraini
- Gite e riflessioni post-belliche
- Riflessioni sulla mafia
- Vita negli anni trenta
- Atticus Finch e la giustizia
- Coraggio di Tamar
Origini del romanzo di formazione
Il romanzo di formazione, in tedesco bildungsroman. Nasce tra 700 e 800 narra dell'avvicinamento di un adolescente al mondo adulto, attraverso alcune esperienze di diversa grandezza che tuttavia sono decisive e costituiscono l'ingresso in una nuova vita. Il narratore attraverso alcuni commenti e una benevola ironia coinvolge il lettore e lo educa.
Temi principali del romanzo
Dunque avviene la narrazione di esperienze intense significative con errori e disillusioni di alcuni adolescenti. i temi principali sono il confronto con i genitori, l'influenza dei professori o di altri educatori, l'incontro con la letteratura o con l'arte, lo sviluppo del corpo e le avventure amorose, l'esperienza della negatività e del mondo.L'adolescenza è un periodo alquanto difficile in cui si sviluppano nella psiche tendenze contraddittorie: da una parte l'adolescente è slanciato verso l'indipendenza, si concentra sulle sue passioni e al continuo desiderio di trasgredire in quanto si sente invincibile. dall'altra ha molte paure riguardanti il futuro che appare incerto ed è disorientato dalle sue stesse emozioni. il vero passaggio nell'età adulta avviene quando si è consapevoli di se stessi, questo passaggio può avvenire in diverse età a seconda del luogo, del sesso e della condizione sociale del ragazzo della ragazza.
Autori e opere celebri
il padre fondatore di questo genere si può considerare Henry Fielding con il suo libro Tom Jones del 1749 e Goethe con il noviziato di Wilhelm Meister del 1796. dell'800 invece ricordiamo Jane Austin con Orgoglio e pregiudizio, Charlotte Bronte con Jane Eyre, Il rosso e il nero di Stendhal, le avventure di Oliver Twist e David Copperfield di Dickens, Balzac con Eugeni Grandet e infine Flaubert con l'educazione sentimentale.
Evoluzione nel Novecento
Nel 900 invece sono diventati celebri Il libro Il giovane Holden di David salinger, Il buio oltre la siepe di Harper Lee, il romanzo io e te di Niccolò Ammaniti e ancora qualcuno con cui correre di David Grossman o le otto montagne di Paolo Cognetti.
in questi ultimi soprattutto il tema della Formazione si intreccia con quello dell'avventura in quanto è solo in seguito a una serie di avventurose peripezie che i giovani cambiano profondamente il rapporto con il mondo.
1 - uscita dall'infanzia: si rompe la situazione di iniziale equilibrio in cui il protagonista vive con regole stabilite con la rottura dell'equilibrio in cui il protagonista entra in conflitto con l'ambiente che lo circonda
2 - confronto polemico tra il giovane e gli adulti e prove da superare: Il protagonista Mette in discussione il sistema di regole morali acquisito e irrequieto e cerca di emanciparsi dalla famiglia, a compiere nuove azioni ed esperienze che assumono il valore simbolico di prove da superare.
3 - aiuto posizione da parte di altri personaggi: durante il suo percorso di formazione il protagonista può incontrare L'opposizione e l'aiuto di alcuni personaggi
4 - creazione di un nuovo equilibrio: Al termine delle prove che vengono superate in modo più o meno facile il giovane è più consapevole e si inserisce nella società Oppure si sente inadeguato alla società e prova un senso di fallimento
Questo schema è stato ideato dallo studioso Russo prot che ha correlato questo genere con la fiamma in quanto entrambi i generi sono un riflesso dei riti di passaggio che nelle società primitive i giovani dovevano affrontare,Un esempio dell'Unione di questi due generi e il famosissimo libro Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Nell'Ottocento i libri di formazione erano prevalentemente letti dai adolescenti Borghesi in quanto avevano il tempo la capacità e la possibilità economica di leggere questa tipologia di libri. essi si rivedevano nei protagonisti
Nel Novecento invece questa tipologia di brano viene Letta nelle scuole e soprattutto nei giovani che però assumono un'autonomia crescente dalla famiglia tendendo a distaccarsi ulteriormente.
ad oggi continua ad aumentare il numero di lettori e di narratori di questo genere.
Esempio di narrativa di formazione
Il romanzo: ritratto dell'artista da giovane pubblicato Nel 1916, di James Joyce ha come protagonista un ragazzo introverso e sensibile, Stephen Dedalus, il passo che segue si riferisce al periodo in cui il giovane Frequenta un collegio gestito da religioso Dublino un giorno, durante una lezione di latino, padre Dolan bendola il prefetto agli studi entrano nell'aula e prende di Mira Dedalus. che però dopo alcune esitazioni si andrà a rallentare con il preside, evitando così una punizione ingiusta.
Elementi caratteristici del romanzo
In questo testo sono facilmente identificabili alcuni elementi caratteristici della narrativa di formazione :
- presenza di un protagonista giovane in conflitto con l'ambiente: Dedalus è un ragazzo che frequenta il liceo e viene accusato di una colpa che non ha commesso. il sistema scolastico in cui si trova che è violento è lecito a infliggere punizioni fisiche e umiliazioni pubbliche agli studenti, Dedalus si ribella maturando dentro se stesso la consapevolezza che tale modo di agire È ingiusto e crudele civile
- Confronto tra il giovane e gli adulti: Dedalus deve affrontare un adulto che si accanisce contro di lui in modo violento, per farlo però di avere rivolgersi a un altro adulto in cui trova però una figura accogliente e giusta, Quella del rettore.
- prove da superare: Dedalus deve innanzitutto trovare il coraggio di andare dal dottore e sconfiggere la paura che la sua reazione provochi con conseguenze peggiori da parte del prefetto.Devi affrontare questa prova da solo senza l'aiuto dei suoi compagni, per superare la prova con successo si obbliga a parlare nonostante il timore.
- confronto tra il giovane e coetanei: il protagonista riceve sostegno dal coetanei che lo comprendono Tuttavia non lo accompagnano nella prova. una volta superata lo festeggiano
- creazione temporanea di un nuovo equilibrio: Dedalus può rientrare a testa alta nel gruppo di ragazzi perché ha superato la prova
La famiglia di Dacia Maraini
Nella famiglia di Dacia Maraini:
Nella famiglia di Dacia Maraini si incontrano persone di tantissime nazionalità diverse, molti dei suoi componenti sono scrittori, studiosi o artisti e tra le donne di famiglia c'è una forte inclinazione all'indipendenza, alla lettura e al viaggio.
Il padre Fosco si trasferisce in Giappone per alcuni studi, quando la figlia ha solo 3 anni, lì viene arrestato nel 1943 con l'intera famiglia per aver rifiutato di aderire alla Repubblica fascista di Salò alleata del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. vengono rinchiusi nel campo di concentramento giapponese in cui soffrono il freddo, la fame e la paura punto alla fine della guerra la famiglia torna in Sicilia a Bagheria, lì cresceranno le tre bambine.
Esperienze di Dacia Maraini
Con il padre, Dacia, si trasferisce nella capitale italiana dove si dedica alla letteratura: scrive poesie, romanzi, racconti e opere teatrali. dopo un matrimonio non riuscito conosce lo scrittore Alberto Moravia, con cui trascorre anni molto felici frequentando i principali intellettuali italiani del tempo. anche questa relazione tuttavia non va a buon fine e Dacia ricomincia a vivere da sola impegnata a scrivere, a tenere conferenze e a parlare nelle scuole. diventa così una scrittrice affermata, anche grazie al suo romanzo più famoso: la lunga vita di Marianna Ucria, ormai tradotto in 30 lingue.
Gite e riflessioni post-belliche
Nel secondo dopoguerra, la protagonista compie a Bagheria delle gite in bicicletta con i suoi compagni di scuola. Una domenica di luglio si recano sul promontorio dell'Aspra per tuffarsi in mare da lì e pescare ricci di mare, che mangiano sul posto. I personaggi non hanno ruoli stabiliti, infatti maschi e femmine giocano alla pari. La narrazione è prevalentemente condotta dal punto di vista della ragazzina e i fatti risultano perciò addolciti da una specie di luce incantata, come se fossero filtrati dal cuore gioioso di chi li ha vissuti. in questo testo la ragazzina capta la parola mafia, e ne discute brevemente con i compagni, arrivando a fare un pensiero quasi da adulta, si chiede se i suoi amici stessero parlando con le loro parole o con le parole di altri adulti.
Riflessioni sulla mafia
In questo testo La protagonista racconta le sue emozioni e le piccole avventure quotidiane ne descrivere sensazioni con un tono di meraviglie nostalgia. evidenzia il suo attaccamento per una vecchia bici che il padre le ha regalato. la vicenda è ambientata nel secondo dopoguerra, in una situazione di povertà in cui manca cibo, energia elettrica e si indossano scarpe e vestiti malridotti. Tuttavia a dare uno slancio Vitale ai ragazzini basta una vecchia bicicletta e un proprio spazio in cui svagarsi. Si gestiscono in modo autonomo, con un istintivo senso di giustizia e rispetto, non esistono ruoli stabiliti, tutti sono uguali e tutti si adeguano alla regola che impedisce ai più forti o furbi di prevalere. Inoltre fanno anche attenzione all'ambiente che proteggono spontaneamente in quanto è un luogo che amano.
in questo mondo velato da uno strato di gioia si affaccia Tuttavia una minaccia del mondo degli adulti: quella della mafia che risulta ingombrante e protettiva, E chi è già capace di sospettare.
Vita negli anni trenta
Il racconto è ambientato negli anni trenta del Novecento: Scout è una bambina di quasi 6 anni, suo fratello Jem ne ha 10 e il loro amico Dill ne ha 7. I tre vivono a Maycomb, una cittadina del sud degli Stati Uniti, nell'alabama, un luogo dagli orizzonti ristretti Vega in cui si conduce Una vita scandita Dai ritmi lenti del villaggio agricolo, dove Tutti conoscono e controllano tutti, dove la povertà È diffusa così come una violenza in famiglia punto i neri subiscono una Severa segregazione razziale.
Atticus Finch e la giustizia
Il protagonista di questo brano è Atticus finch, padre di scout e Jem e avvocato della cittadina punto Atticus è dotato di coraggio e di una forte addirittura morale e accetta di assumere la difesa di un nero, Tom Robinson, accusato ingiustamente di violenza carnale, delitto per cui in Alabama è prevista la pena capitale punto attribus si batte con convinzione e autorevolezza per difendere Toma e impartisce i suoi figli una lezione di rispetto civile razionalità educandoli alla tolleranza e alla giustizia.
Coraggio di Tamar
Tamar è una ragazza di 16 anni che vive a Gerusalemme punto per aiutare una persona lei molto cara sto organizzando un'impresa pericolosa per l’acquare occorre che agisca di nascosto e che nessuno possa riconoscerla. un giorno si dirige ,senza dirlo a nessuno, da un barbiere, a cui chiede di tagliare a zero i suoi bellissimi ,lunghi e folti capelli.Il barbiere inizialmente non vuole fare una velocità del genere Tuttavia la ragazza lo convince Dunque il barbiere Rasa a zero la ragazza . Tutti nel negozio la guardano. Tamar paga e se ne va ancora incredula di ciò che ha fatto.
Domande da interrogazione
- Qual è il genere letterario che narra dell'avvicinamento di un adolescente al mondo adulto?
- Quali sono alcuni dei temi principali trattati nella narrativa di formazione?
- Chi sono alcuni degli autori famosi nel genere della formazione?
- Quali sono le caratteristiche della narrativa di formazione?
- Qual è un esempio di libro famoso nel genere della formazione?
Il genere letterario è il romanzo di formazione o bildungsroman.
Alcuni dei temi principali sono il confronto con i genitori, l'influenza degli educatori, l'incontro con la letteratura o con l'arte, lo sviluppo del corpo e le avventure amorose.
Alcuni degli autori famosi sono Henry Fielding, Johann Wolfgang von Goethe, Jane Austen, Charlotte Bronte, Charles Dickens, Honoré de Balzac e Gustave Flaubert.
Alcune delle caratteristiche sono la rottura dell'equilibrio iniziale del protagonista, il confronto polemico tra il giovane e gli adulti, le prove da superare, l'aiuto da parte di altri personaggi e la creazione di un nuovo equilibrio.
Un esempio di libro famoso è "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi.