Concetti Chiave
- In una lettera tradizionale, indicare il luogo e la data è essenziale, a differenza delle e-mail dove queste informazioni sono automaticamente registrate.
- La formula d'apertura per il destinatario varia a seconda del contesto: formale con "egregio", "gentile"; informale con "caro", "amico".
- Iniziare la lettera con una o più frasi introduttive che guidino alla lettura.
- Lo sviluppo del tema centrale della lettera dovrebbe adattarsi al registro e allo stile appropriati per la situazione.
- Concludere con un saluto di congedo, seguito dalla firma con il proprio nome.
1. Apporre l'indicazione del luogo da cui si scrive e la data
Questa operazione non si fa nella posta elettronica, in cui la data di invio viene registrata automaticamente e la precisione del luogo, data la dimensione virtuale della rete collega simultaneamente anche luoghi remoti, risulta superlflua.
2. Indicare il destinatario con una formula d'apertura
In modo con cui chi scrive indica colui a cui indirizza la lettera varia in base alla situazione comunicativa: se la lettera e di tipo formale si utilizzerano forme come "egregio..." "gentile..." "dott...", se invece il tono è familiare si ricorrerà come "caro...", "carissimo..." "amico..." ecc.
3. Introdurre alla lettura una o più frasi iniziali
4. Sviluppare l'argomento centrale della lettera
Il registro e lo stile adottati varieranno a seconda della fi.
5. Concludere con un congedo
6. Far seguire il proprio nome