Concetti Chiave
- I generi letterari si dividono in letterari e non letterari, con i primi scritti per emozionare e intrattenere e i secondi per utilità pratica.
- La fiaba è un racconto breve con elementi fantastici, privo di tempo e spazio, caratterizzato da una struttura semplice e linguaggio intuitivo.
- La favola è un racconto breve con protagonisti animali, che termina sempre con una morale esplicita, rappresentando vizi e virtù umane.
- Il romanzo storico intreccia personaggi storici reali e inventati, con descrizioni dettagliate di ambienti e intrecci storici e privati.
- Il genere fantasy esplora mondi immaginari ricchi di magia e avventure, centrato sulla lotta tra bene e male con un ritmo incalzante.
La letteratura è una forma di comunicazione che può essere trasmessa sotto forma di poesia - epica -, teatro o in prosa tramite racconti e romanzi e per capirne la tipologia, bisogna studiare i generi narrativi. I testi possono essere di due tipi letterari e non: i testi letterari non hanno nessuna utilità pratica, ma sono scritti per emoziona, intrattenere o divertire il lettore - testi di poesia, testi teatrali o testi narrativi -; i testi non letterari , invece, hanno un’utilità pratica e possono essere saggi scientifici, manuali, guide ecc…
Indice
Generi narrativi e loro caratteristiche
Un genere narrativo, è un testo letterario costruito seguendo precise indicazioni e regole, ogni genere si caratterizza per l’ambientazione, i personaggi tipici, gli argomenti e lo stile di scrittura.
La fiaba è un genere letterario di origine antica e misteriosa, contenente elementi fantastici. Solitamente la fiaba e molto breve, esprimono sempre le esperienze di vita, le paure e i desideri di una comunità; le fiabe sono fuori dal tempo e dallo spazio e hanno una struttura molto semplice: inizio, complicazione - o rottura dell'equilibrio iniziale -, svolgimento e fine.; ogni personaggio ha un ruolo fisso e il linguaggio con cui sono scritte le fiabe è un linguaggio molto semplice e intuitivo.
La favola è un racconto fantastico breve, che contiene una morale - insegnamento -. La favola ha per protagonista uno o più animali, può essere scritta in prosa o in versi e rappresenta i vizi e le virtù dell’uomo. La favola è un racconto fuori dal tempo e dallo spazio, ha una struttura semplice - inizio, svolgimento e fine -, la fine contiene sempre una morale esplicita.
Romanzi storici e del mistero
E’ un genere narrativo realistico che narra storie verosimili. Il romanzo storico contiene personaggi storici realmente esistiti accompagnati da altri personaggi inventati dallo scrittore; i luoghi sono descritti accuratamente e si pone grande attenzione nel descrivere la vita quotidiana del passato, lo scrittore deve riuscire a descrivere un intreccio tra gli avvenimenti storici dell’epoca e quelli privati dei personaggi coinvolti.
I romanzi del mistero sono i gialli e i noir, quelli del brivido sono gli horror e i thriller. Il genere giallo e il noir - un giallo che tuttavia spiega le ragioni del colpevole e scava a fondo della psicologia di quest'ultimo - si basano su tre punti principali: la ricerca del colpevole e soluzione dell’enigma, l’indagine e la raccolta di indizi e prove. L’horror e il thriller sono dei generi che trattano come tema principale la morte, la follia e gli aspetti mostruosi della vita, lo scrittore cerca in tutti i modi di far rabbrividire il lettore aumentando la suspense grazie alla tensione, l’attesa, la descrizione dell'ambientazione i colpi di scena e il finale a sorpresa.
Fantasy e fantascienza: mondi alternativi
Il genere fantasy è uno tra i generi più amati di tutti i tempi e racconta di avventure ricche di magia e ambientate in mondi fantastici. I fantasy si basano sull’invenzione di mondi immaginari e raccontano di viaggi e missioni caratterizzate da elementi magici, sono fuori dal tempo e ambientati in universi alternativi, i personaggi umani sono affiancati da creature fantastiche e il tema principale è la lotta tra il bene e il male. Il ritmo di un romanzo fantasy è incalzante, gli intrecci sono complessi e il linguaggio è eloquente.
I racconti di fantascienza sono ambientati nel futuro - un futuro distopico -, e sono ambientati in una dimensione alternativa che è il risultato di una mescolazione tra le caratteristiche del mondo reale e del mondo fantastico. I personaggi sono personaggi umani ma affiancati da creature non umane, descrive le società del futuro in modo distopico; i romanzi sono caratterizzati da un linguaggio preciso e concreto, ricco di terminologie.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali della fiaba?
- In che modo la favola differisce dalla fiaba?
- Cosa distingue il romanzo storico dagli altri generi narrativi?
- Quali sono gli elementi chiave dei romanzi del mistero e del brivido?
- Come si caratterizza il genere fantasy rispetto alla fantascienza?
La fiaba è un genere letterario di origine antica e misteriosa, caratterizzato da elementi fantastici, una struttura semplice e un linguaggio intuitivo. Esprime esperienze di vita, paure e desideri di una comunità.
La favola è un racconto breve con una morale esplicita, spesso con protagonisti animali, e rappresenta i vizi e le virtù umane. A differenza della fiaba, la favola può essere scritta in prosa o versi.
Il romanzo storico è un genere realistico che narra storie verosimili, combinando personaggi storici reali con personaggi inventati, e descrive accuratamente la vita quotidiana del passato.
I romanzi del mistero e del brivido includono gialli, noir, horror e thriller, focalizzandosi su enigmi, indagini, suspense, tensione e colpi di scena, con temi di morte e follia.
Il fantasy si basa su mondi immaginari e magie, con una lotta tra bene e male, mentre la fantascienza è ambientata in futuri distopici, mescolando realtà e fantasia, con un linguaggio preciso e concreto.