Pdavide1823
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le figure retoriche di significato trasferiscono il significato tra espressioni, arricchendo il testo con associazioni poetiche.
  • La similitudine collega due immagini attraverso avverbi di paragone, ma non è intercambiabile come il paragone.
  • La metafora è una similitudine abbreviata, omettendo gli avverbi di paragone, risultando più sintetica ed evocativa.
  • La frase "Marco è un fulmine" illustra come una metafora possa esprimere velocità senza usare "come".
  • La sinestesia unisce termini di diversi campi sensoriali, come "profumi freschi", creando immagini sensoriali complesse.

Le figure retoriche di significato.

Le principali figure retoriche di significato comportano un trasferimento di significato da un’espressione a un’altra e accrescono, con associazioni o apposizioni la carica poetica e suggestiva delle parole.

La similitudine.
La similitudine mette in relazione due immagini, collegate fra loro grammaticalmente da avverbi di paragone o locuzioni avverbiali: così...come; tale..quale;
A differenza del paragone, la similitudine non prevede che siano intercambiabili, che il confronto valga anche il senso inverso.

Es.
La mia macchina è come la tua.
Si può definire una similitudine perchè presenta un avverbio di paragone (come).

La metafora.
La metafora è una similitudine abbreviata, in cui non è esplicitato il tratto significatico vhe accomuna i due termini: non ci sono gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali come nelle similitudini.

Es.
Marco è un fulmine.
In questa frase il significato sarebbe: Marco è veloce come un fulmine, trasformato in metafora togliendo l’avverbio di paragone (come).
Come si vede, la metafora è un’espressione più sintetica rispetto alla similitudine.

La sinestesia.
La sinestesia è una figura costituita dall'accostamento di termini che si riferiscono a campi sensoriali diversi (tatto, udito, vista, olfatto, guasto).

Es.
Profumi freschi.
In questo esempio vengono accostati due termini che si riferiscono a campi sensoriali diversi (olfatto, gusto o tatto), formando così una similitudine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community