Concetti Chiave
- La pragmatica si concentra sugli effetti del linguaggio nel contesto della comunicazione, essenziale per l'interpretazione corretta.
- Il contesto è fondamentale per attribuire significato alle parole, includendo informazioni sociali, ambientali e psicologiche.
- La pragmatica esplora come il linguaggio possa realizzare scopi comunicativi, come promesse o minacce, oltre al semplice trasmettere informazioni.
- Si interessa a come le parole possano "fare cose" oltre a descrivere situazioni, non limitandosi alla distinzione tra vero e falso.
- La semantica si occupa della logica e della verità degli enunciati, a differenza della pragmatica che si concentra sul contesto e sull'uso del linguaggio.
Indice
L'importanza dell'interpretazione linguistica
Austin, parla della parte più importante dell'interpretazione, vuole capire come è possibile produrre determinati effetti tramite il linguaggio. Senza questa parte la comunicazione non è possibile. Compimento di un atto linguistico presuppone solo l'uso di informazione e conoscenza dal mondo circostante e dell'interlocutore. Le parole hanno un senso in certo contesto e il contesto presuppone conoscenza di senso. Se questa parte manca la comunicazione non si realizza.
Il ruolo del contesto nella pragmatica
Pragmatica è interessata a scorrere relazione dei significati con il contesto usato. La pragmatica di interessa anche ad osservare anche per quali scopi uno utilizza la lingua e in che misura il linguaggio può soddisfare alcuni scopi comunicativi. La pragmatica studia anche il contesto e come influiscono sull'interpretazione di alcuni significati. Il contesto contiene tutti i tipi di informazione che possono interagire con il linguaggio, quindi l'informazione di tipo sociale, ambientale, psicologico, questi aspetti interagiscono con il linguaggio. Anche il contesto formale è importante.
Funzioni e scopi del linguaggio
Nella pragmatica si cercano risposte alla domanda "come fare cose con le parole". Con alcuni enunciati linguistici non si trasmette solo una situazione, può trasmettere anche altre cose, una promessa, una minaccia, una affermazione... Pragmatica non è interessata alla distinzione di vero e falso. Alcuni enunciati nel linguaggio umano non sono né veri ne falsi. Domanda non si può descrivere in questi termini. La parte logica viene studiata dalla semantica, che ci dice come scoprire verità di un enunciato.