Concetti Chiave
- I segmenti sonoranti come vocali, liquidi e nasali possono formare il nucleo di una sillaba.
- La sillaba è la più piccola unità di organizzazione dei suoni in una lingua, facilitando la pronuncia.
- In italiano, solo le vocali possono costituire una sillaba, mentre in inglese anche liquidi e nasali possono farlo.
- La sillaba è composta da onset (elementi prima della vocale) e rima (nucleo e coda della sillaba).
- L'organizzazione sillabica è fondamentale per la respirazione e l'uso efficiente del linguaggio umano.
Sillabe
I segmenti sonoranti in una lingua, normalmente vocali, approssimanti liquidi e nasali possono formare nuclei di una sillaba, possono formare sillabe da sé stessi, vocale non ha bisogno di altra vocale per formare una sillaba. Sillaba in italiano significa che è la più piccola unità di organizzazione dei suoni nella lingua, causando una pronuncia di una parola o una frase in italiano, uno non pronuncia tutti i suoni allo stesso tempo, e non pronuncia i suoni in modo casuale ma vengono organizzati in gruppi più piccoli che vengono raggruppati insieme per formare una parola, modo di organizzazione ha natura anatomica.
Prima una persona deve essere in grado di respirare per poi pronunciare leparole. Non si possono pronunciare solo consonanti senza vocali, aria non può essere bloccata tutto il tempo. Modalità che permette agli essere umani di respirare ma anche di utilizzare linguaggio in modo efficiente. I gruppi con organizzazione interna si chiamano sillabe, unita sopra segmentaria, che si applica al livello che è al di là di un segmento. In italiano solo vocali possono formare sillabe. In inglese anche liquidi e consonanti nasali possono essere nuclei di una sillaba. Nella parola "fonologia", in italiano non ci sono sillabe senza vocali, dobbiamo quindi prima identificare le vocali. Nella sillaba ci sono onset e rima, rima contiene nucleo della sillaba e la coda della sillaba. Onset o attacco invece sono gli elementi che precedono la vocale.