Concetti Chiave
- Un testo argomentativo efficace richiede argomenti ben strutturati per coinvolgere e convincere il lettore del proprio punto di vista.
- Un argomento è composto da una conclusione e da premesse che fungono da fondamenta per sostenere la tesi.
- Tipologie di argomenti includono quelli validi, solidi e convincenti, tutti basati sulla verità delle premesse.
- La forza di un argomento risiede nella scelta accurata delle premesse, che devono essere ben collegate alla conclusione.
- Per argomentare efficacemente, la conclusione deve derivare logicamente dalle premesse, evitando deduzioni arbitrarie.
Argomenti e Premesse
Quando scriviamo un testo argomentativo dobbiamo essere in grado di portare avanti, in modo corretto, le nostre argomentazioni al fine da stimolare l’attenzione del lettore e fargli comprendere e condividere, il nostro punto di vista.
Cos'è un argomento? È una sequenza di due o più proposizioni, in cui una è la conclusione (ossia l’enunciato che dobbiamo dimostrare nel corso del nostro scritto)e, mentre le altre sono le premesse.
• Valido: in cui è necessario che tutte le premesse siano vere, e che dunque porterà ad una conclusione vera
• Solido: deve essere valido e quindi contenere delle premesse vere
• Convincente: è un argomento solido che viene riconosciuto tale in virtù della sua struttura e del suo contenuto e che quindi persuade, convince, chi lo legge.
Pertanto è nelle premesse che risiede la forza razionale della nostra argomentazione e dunque è necessario sceglierle con cura.
Ma scegliere delle buone premesse, ed un argomento che sia buono, valido e solido, è condizione necessaria ma non sufficiente. Infatti importantissimo è che le premesse siano ben collegate alla conclusione in modo plausibile; se inizieremo con delle premesse razionali, ma approderemo ad una conclusione forzata, che non discende direttamente da queste, il risultato finale sarà tutt’altro che convincente. Quindi per argomentare correttamente è necessario che la conclusione sia un risultato di ciò che abbiamo assunto come premessa, e non qualcosa di campato in aria, scritto perché abbiamo deciso che quella deve essere la conclusione che vogliamo dare al nostro lavoro.