Concetti Chiave
- Una relazione analitica è un testo oggettivo che descrive un'attività svolta o da svolgere, con l'obiettivo principale di informare.
- Puo' essere una relazione preventiva, che espone condizioni e dettagli per realizzare un progetto, o consuntiva, che descrive le fasi e i risultati di un'attività completata.
- Deve includere obiettivi, metodi, strumenti, partecipanti, aspetti organizzativi, e concludere con un bilancio delle proposte e risultati.
- La struttura richiede un ordine chiaro e lineare, con una paragraffazione che evidenzia le varie fasi, e può includere note a pie di pagina e appendici per documentazione aggiuntiva.
- Lo stile deve essere neutro e impersonale, con un uso appropriato del linguaggio specialistico e una sintassi semplice che differenzi le varie fasi dell'attività.
Scopo e struttura della relazione
È un testo che espone in modo analitico, completo e oggettivo un attività svolta o ancora da svolgere.
Lo scopo principale è informare. Se si espone un progetto (relazione preventiva) occorre indicare le condizioni per realizzarlo (tale, per esempio, è la presentazione del progetto di un viaggio d’istruzione); se si espone la relazione di un’attività svolta (relazione consuntiva) vengono descritte le fasi attraverso le quali l’attività si è sviluppata e vengono indicati i risultati raggiunti.
Contenuto e organizzazione
Per quanto riguarda il contenuto:
---> Deve esporre in modo chiaro l’argomento.
---> Deve considerare lo scopo dell’attività.
---> Deve specificare:
- obiettivi;
- metodi;
- strumenti e materiali;
- partecipandi;
- aspetti organizzativi (calendario,interruzioni,spostamenti,difficoltà).
---> Deve descrivere l’attività suddividendola nelle sue vari fasi.
---> Deve esporre e interpretare i dati raccolti durante l’attività.
---> Deve avere una conclusione che riassuma le proposte e tracci un bilancio.
Per quanto riguarda la struttura:
---> Deve seguire un criterio d’ordine (cronologico,spaziale,logico) chiaro e lineare.
---> Deve fornire in modo esplicito tutti i necessari passaggi operativi.
---> È opportuno utilizzare una scansione per punti e paragraffare e sotto paragrafare il testo in modo da evidenziare le varie fasi dell’attività
---> Se si ritiene necessario aggiungere spiegazioni, definizioni, informazioni bibliografiche è consigliabile farlo inserendo le note a pie di pagina.
---> Materiali, grafici, cartelli, informazioni che documentano aspetti specifici dell’attività possono essere allegati in un appendice cui si rimanda con note collocate nel testo.
Lingua e stile della relazione
Per quanto riguarda la lingua e lo stile:
---> Deve essere formulata in modo obiettivo, neutro, impersonale.
---> Deve far uso appropriato del sottocodice specialistico dell’argomento trattato.
---> Quando si introduce un termine nuovo particolarmente difficile, si può darne la definizione o fra parentesi o in nota.
---> Si deve ricorrere a una sintassi semplice, in cui prevalga la coordinazione e il punto a capo, in modo da differenziare le varie fasi dell’attività.
---> I tempi verbali da utilizzare per una relazione consultiva sono il presente, il passato prossimo o il passato remoto, per una relazione preventiva o progetto sono il presente o il futuro.
Preparazione e stesura
Preparazione e stesura di una relazione consultiva.
---> Indicare con precisione l’argomento (l’attività svolta).
---> Specificare l’obbiettivo a cui mirava l’attività e la sua importanza.
---> Documentare lo svolgimento dell’attività svolta indicando i metodi adottati.
---> Interpretare i dati raccolti.
---> Sottolineare la validità dell’ipotesi iniziale.
---> Fare un bilancio dell’attività svolta.
---> Corredare la relazione degli appositi allegati.
Domande da interrogazione
- Che cos'è una relazione e qual è il suo scopo principale?
- Quali sono le caratteristiche essenziali di una relazione?
- Come deve essere strutturata una relazione?
- Quali sono le operazioni necessarie per preparare una relazione consultiva?
Una relazione è un testo analitico, completo e oggettivo che espone un'attività svolta o da svolgere, con lo scopo principale di informare.
Deve esporre chiaramente l'argomento, considerare lo scopo dell'attività, specificare obiettivi, metodi, strumenti, partecipanti, aspetti organizzativi, descrivere le fasi dell'attività, interpretare i dati raccolti e concludere con un bilancio.
Deve seguire un criterio d'ordine chiaro e lineare, fornire passaggi operativi espliciti, utilizzare una scansione per punti, e includere note a pie di pagina e appendici per documentare aspetti specifici.
Indicare l'argomento, specificare l'obiettivo, documentare lo svolgimento, interpretare i dati, sottolineare la validità dell'ipotesi iniziale, fare un bilancio e corredare la relazione con allegati.