UNIVPM
In collaborazione
con UNIVPM
11 min lettura
UNIVPMUna realtà che sa fare dell’innovazione il fiore all’occhiello dell’offerta formativa, che segue gli studenti passo passo nel loro piano di studi, e che fornisce loro i servizi più all’avanguardia per vivere l’Università al 100% e per avere più occasioni di lavoro una volta laureati. Basti pensare che il tasso di occupazione dei laureati di secondo livello, a cinque anni dal conseguimento del titolo, è pari al 96,6%.

Tutto questo e anche di più è Università Politecnica delle Marche, che ha aperto le sue porte per gli Open Day “Guardando al Futuro” dall’11 al 15 luglio 2022: ci siamo stati anche noi di Skuola.net, per raccontarvi queste giornate di orientamento e accompagnarvi alla scoperta dell’Ateneo.

Perché dopo il diploma - prima delle meritate vacanze - si apre un momento importante per la vita di tutti gli studenti: quello della scelta dell’Università e del corso di laurea. Una decisione fondamentale, che potrà fare la differenza negli anni successivi, aprendo moltissime opportunità a chi inizierà il percorso più adatto a sé. E la qualità dell’Ateneo in cui ci si iscrive è uno degli elementi fondamentali per affrontare il periodo universitario nel modo migliore possibile.

Guardando al Futuro: scopriamo insieme Università Politecnica delle Marche

Sono state cinque giornate colme di appuntamenti ed eventi per conoscere meglio Università Politecnica delle Marche e tutto quello che offre ai futuri studenti, a cominciare dai più di 60 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico nelle aree culturali di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze, che si articolano nelle sue cinque sedi: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e San Benedetto del Tronto.
Skuola.net ha percorso insieme agli studenti gli eventi e le attività, documentando il tutto con un video che permetterà anche a chi non ci è stato di non perdersi questi imperdibili incontri. Guardalo subito!

Le facoltà di Università Politecnica delle Marche: una ricca scelta di corsi di laurea triennali

Nel corso degli Open Day, gli studenti hanno potuto visitare le diverse facoltà e conoscere i loro corsi di laurea triennali, per poter scegliere in maniera più consapevole il loro percorso post-diploma.
La sede di Ancona della facoltà di Agraria offre corsi di laurea di Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze e Tecnologie Alimentari e Sistemi Agricoli Innovativi. Presso gli ambienti universitari di Ascoli Piceno, invece, è possibile frequentare i corsi di Agraria con focus su Sistemi Agricoli Innovativi.
Chi vuole studiare Economia, ad Ancona troverà i corsi di Economia e Commercio, Economia Aziendale e il nuovo Digital Economics and Business. Anche a San Benedetto del Tronto, ci sono i corsi di Economia, con focus su Economia Aziendale.
La facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche è presente nelle sedi di Ancona, Fermo e Pesaro. Ad Ancona ci sono i corsi di Ingegneria Biomedica, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Edile, Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica e dell’Automazione, Ingegneria Meccanica, Tecniche della Costruzione e Gestione del Territorio, Sistemi Industriali e dell’Informazione, Ingegneria Edile – Architettura, e i due nuovi corsi Ingegneria dell’Informazione per Videogame e Realtà Virtuale e Ingegneria per la Sostenibilità Industriale. A Fermo, protagonisti i corsi con focus su Ingegneria Gestionale. Il focus su Ingegneria per la Sostenibilità Industriale e Sistemi Industriali e dell’Informazione è invece prerogativa della facoltà di Ingegneria con sede a Pesaro.
Università Politecnica delle Marche è tra le sedi dei corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, che gli interessati possono approfondire nella sede di Ancona, in particolare per i corsi delle Professioni Sanitarie di Dietistica, Educazione Professionale, Fisioterapia, Igiene Dentale, Infermieristica, Logopedia, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Ostetricia, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, e naturalmente per i corsi di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicine and Surgery (Medicine & Technology).
Completiamo la panoramica con la facoltà di Scienze: nella sede di Ancona ci si può iscrivere a Scienze Biologiche e a Scienze Ambientali e Protezione Civile.

UNIVPM

Innovazione e sostenibilità: la nuova offerta formativa di Università Politecnica delle Marche

Nel corso degli Open Days si è avuto modo di osservare da vicino le novità che partiranno dal prossimo anno accademico, l’Università inaugura infatti 6 nuovi corsi, di cui 3 in lingua inglese:

  • Il corso di laurea triennale in “Digital Economics and Business”, in lingua inglese, mira ad integrare competenze in ambito economico e aziendale con competenze informatiche e capacità di analisi di database integrate;
  • Il corso di laurea triennale in “Ingegneria dell’Informazione per Videogame e Realtà Virtuale” permetterà agli studenti di studiare la programmazione e lo sviluppo di videogame;
  • Il corso triennale in “Ingegneria per la Sostenibilità Industriale”, in collaborazione con l’Università di Urbino, ha come fulcro la sostenibilità ambientale, in particolare nel campo dell’ingegneria industriale;
  • Il corso in “Medicine and Surgery (Medicine & Technology”), in lingua inglese, presenta una una forte integrazione tra medicina e ingegneria e risponde alle sfide che l’evoluzione tecnologica e i sistemi digitali in questi ultimi decenni hanno richiesto anche al mondo sanitario. Oltre alla laurea in Medicina, con ulteriori 30 crediti, il corso permette di acquisire anche la laurea in ingegneria biomedica;
  • Il corso di laurea magistrale in lingua inglese “Green Industrial Engineering”, in collaborazione con l’Università di Urbino, forma ingegneri energetici che sappiano dare nel loro lavoro la giusta attenzione all’impatto ambientale e alla gestione sicura delle informazioni;
  • Il corso di laurea magistrale in “Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione”, è un corso multidisciplinare che consente di conseguire l'abilitazione alla professione di biologo con un focus sul ruolo della nutrizione nel mantenimento di un ottimale stato di salute.
  • UNIVPM

    Università Politecnica delle Marche: un ateneo tra i migliori in Italia e nel mondo

    Se la qualità dell’ateneo è un elemento importante quanto l’indirizzo di studi per la scelta dell’università, allora Università Politecnica delle Marche può rappresentare una delle migliori decisioni per chi vuole intraprendere il percorso universitario. Basta dare un’occhiata alle classifiche italiane e internazionali: nel 2021 è stata confermata tra le mille migliori Università al mondo e al 290° posto per impatto della ricerca dal QS World University Rankings, la classifica globale delle più qualificate Università nel mondo.
    Per l’ARWU Shangai 2021 è tra le migliori Università del mondo nella fascia 501- 600 con un balzo di 300 posizioni rispetto al 2020. Si posiziona, poi, al 190° posto a livello mondiale sul fronte della sostenibilità per l’UI GreenMetric World University Ranking. Per quanto riguarda l’ultima classifica Censis (2021), è al 5° posto degli Atenei italiani tra i 10.000 e 20.000 studenti.
    Dall’Università al lavoro: Erasmus + e CampusWorld per aumentare le opportunità di trovare lavoro
    Ottimi i dati sull'occupazione riferiti da AlmaLaurea (XXIV rapporto sulla condizione dei laureati): a un anno dalla laurea magistrale si dichiara impiegato l’83,7% , mentre a 5 anni dal titolo è ben il 96,6% ad aver ottenuto un lavoro. Risultati di gran lunga superiori rispetto alla media nazionale, che si ferma, rispettivamente, al 74,6% e all’88,5%.
    Ma questi dati non sono certo frutto del caso. E’ comprovato, sempre stando ai dati AlmaLaurea, che chi svolge esperienze all’estero ed effettua stage e tirocini durante gli studi ha un vantaggio nel momento dell’inserimento nel mondo del lavoro. Per questo è da segnalare l’impegno che l’Università investe per le esperienze formative e di preparazione al lavoro, come il progetto Erasmus +, che ogni anno vede più di 500 studenti compiere un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea.
    Non solo: l’iniziativa CampusWorld offre l’opportunità a studenti, laureandi e neolaureati di effettuare tirocini e stage collegando l’attività formativa al mondo del lavoro. Più di 1200 sono gli iscritti che hanno potuto fare esperienze formative, da 2 a 6 mesi, in 66 Paesi diversi e oltre l’80% ha trovato lavoro entro 6 mesi dal termine del progetto.

    Università Politecnica delle Marche

    Scopri tutti i corsi di laurea

    Informati e iscriviti

    Clicca qui!
    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta