UNIVPM
In collaborazione
con UNIVPM
13 min lettura
univpm

Innovazione, supporto allo studente - sia didattico che psicologico - e ottime chance occupazionali. Se ti chiedessero la tua “wish list” per l’università ideale, questi sarebbero probabilmente i primi elementi che prenderesti in considerazione.

La buona notizia è che un Ateneo che risponde a questo identikit, esiste già. La cattiva? È che ancora, forse, non hai avuto modo di conoscerlo. 

Ancora… fino ad adesso. Per fortuna, infatti, c’è Skuola.net, sempre al tuo fianco nei momenti più importanti della tua vita. Oggi ti raccontiamo l’Università Politecnica delle Marche, uno dei migliori Atenei del Centro-Italia: parliamo di un polo in continua evoluzione, sempre attento alle istanze moderne e, soprattutto, alle prerogative delle nuove generazioni.

Sostenibilità, benessere psicologico e innovazione sono centrali nella filosofia di questo ateneo ed emergono con forza nell’offerta didattica. Parliamo di più di 70 corsi di laurea di area scientifica e transdisciplinari, che puntano a creare professionisti all’avanguardia

Senza contare, poi, che stiamo parlando di una delle realtà che offre le maggiori opportunità dal punto di vista occupazionale: i numeri parlano chiaro e dicono che, a cinque anni dal conseguimento della laurea, il 92,4% degli ex studenti risulta occupato contro una media nazionale dell’88,2%

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di non perdere gli Open Day in programma dal 15 al 19 luglio, quando l’ateneo aprirà le sue porte ai futuri iscritti. Ma siamo solo all’inizio: mettiti comodo perché in questo articolo ti illustreremo la realtà dell’Università Politecnica delle Marche e come questa potrebbe fare al caso tuo.

Offerta didattica, corsi che strizzano l’occhio al futuro: opportunità doppia laurea e insegnamenti in lingua inglese 

Con 73 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, l’impianto didattico dell’Università Politecnica delle Marche si distingue per l’eterogeneità dei percorsi offerti. Tutti i corsi infatti ruotano intorno alle aree di studio di Agraria, Economia, Ingegneria, Scienze e Medicina, alcuni di essi erogati anche in lingua inglese

Uno dei vantaggi del frequentare questo ateneo, infatti, è proprio la possibilità di ottenere il doppio titolo di laurea in modo tale da potenziare ulteriormente il proprio percorso svolto, anche e soprattutto in ottica lavorativa.  

Il rapporto che questa università ha instaurato con le organizzazioni del territorio, e non solo, permette collegamenti con il mondo del lavoro. 

Sono diverse le sedi sparse sul territorio marchigiano: da Ascoli Piceno ad Ancona, passando per Fermo, Macerata e fino ad arrivare a San Benedetto del Tronto e Pesaro

Il numero dei corsi cresce vistosamente ma, una volta tanto, la quantità non inficia la qualità. Sappi infatti che le parole d’ordine dell’Università Politecnica delle Marche sono sostenibilità, multidisciplinarità e innovazione. Questi sono i pilastri dei nuovi corsi che verranno erogati a partire dall’anno accademico 2024-25. Li trovi di seguito:

  • Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche: Unico nel suo genere e in tutto il panorama nazionale, questo corso di laurea triennale con sede a San Benedetto del Tronto mira a fornire una formazione innovativa, multidisciplinare per la gestione sostenibile di aziende e istituzioni coinvolte nella filiera della pesca e dell'acquacoltura, ossia nei vari settori legati alla produzione, distribuzione, trasformazione, vendita e utilizzo dei prodotti ittici. Scegliendo questo corso diventerai un professionista a 360 gradi, in grado di avvalersi sia delle competenze economico-aziendali e giuridiche sia di quelle di biologico-ambientali.

  • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare: Un corso di laurea triennale, questo, che abbraccia il settore MedTech. Le laureate e laureati di questo percorso sono dei professionisti sanitari che si occupano dei processi diagnostici e terapeutici, svolti mediante tecnologie apposite. Sarà avviato nella sede di Ancona.

  • Ingegneria delle Infrastrutture energetiche e della logistica in ambito portuale: Anche questo corso di laurea magistrale, con sede ad Ancona, presenta una forte connotazione multidisciplinare. Scegliendolo, studierai tutti i fondamentali dell’ingegneria portuale, partendo dalle basi. Lo scopo è quello di formare professionisti in grado di supportare il settore nautico e portuale a rispondere alle moderne esigenze del mercato. Ad esempio: come progettare e costruire imbarcazioni meno inquinanti? Quali sono i nuovi materiali da utilizzare nella costruzione di siti nautici? Queste e molte altre le domande a cui ti troverai a dover rispondere.

  • Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità: Un corso di laurea magistrale interateneo con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Camerino, ad Ascoli Piceno. Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale di Paesaggista, riconosciuta a livello internazionale, che possieda competenze multidisciplinari pertinenti all’analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla gestione del paesaggio: il tutto, ovviamente, con una forte propensione all’innovazione.

Università Politecnica delle Marche, motivi per iscriversi: dai servizi allo studente al tasso occupazionale sopra la media. Scoprili all’Open Day articolo

Sportello psicologico, Tutorato e Tampon Box

Se l’offerta formativa è stata pensata per rispondere alle molte esigenze del mondo del lavoro, i servizi dell’ateneo nascono per incontrare quelle degli iscritti. Perché solo migliorando la qualità dei luoghi di studio si possono mettere gli studenti - e le matricole in particolare - nelle condizioni di fare bene. 

Ecco, quindi, che il Tutorato promosso dall’ateneo diventa un’occasione, per gli studenti alle prime armi come te, per confrontarsi, capire meglio le proprie esigenze e riuscire così a trovare la propria strada. I Tutor, studentesse e studenti dell'Ateneo, hanno proprio il compito di agevolare il tuo cammino: vivendo in prima persona quegli spazi, nessuno meglio di loro conosce le dinamiche interne all’ateneo. 

Allo stesso modo, lo Sportello psicologico si configura come un sostegno volto a promuovere la tutela e il benessere delle studentesse e degli studenti: uno spazio riservato, di accoglienza e di ascolto, dove grazie all’aiuto di personale qualificato è possibile usufruire di un supporto utile per affrontare situazioni di disagio.

Ultima - non certo per importanza - è l’iniziativa “Free without Fee”, slogan scelto dalle studentesse e dagli studenti dell’Università Politecnica delle Marche per comunicare un progetto ampio che ha visto l’installazione di diversi Tampon box, (distributori gratuiti di assorbenti), e la realizzazione di video volti ad abbattere una volta per tutte pregiudizi e luoghi comuni sulle mestruazioni.

Lavoro, 9 studenti su 10 trovano lavoro subito dopo la laurea

E se poi ti dicessimo che frequentando l’Università Politecnica delle Marche avrai molte più possibilità di trovare lavoro rispetto ai tuoi colleghi di altre realtà? 

Non è un modo di dire, ma la realtà dei fatti. Secondo il XXVI rapporto Almalaurea sul profilo e sulla condizione dei laureati, emerge che il tasso di occupazione dei laureati di questo ateneo è pari al 92,4%, contro una media nazionale dell’88,2%. 

Una percentuale che fa dell’Università Politecnica delle Marche il quarto ateneo italiano per indici di occupazione

A impreziosire questo traguardo contribuisce anche l’edizione 2023 della “GreenMetric World University Ranking”, la classifica che premia gli atenei in base al loro impegno nei temi di efficientamento energetico e della sostenibilità sociale, economica e ambientale: anche su questo versante l’ateneo si dimostra un passo avanti, classificandosi al 107esimo posto su scala globale.

Erasmus+ Young e Campus World, i progetti che ti fanno scoprire il mondo

Grazie alle collaborazioni internazionali, l’Ateneo ti consente di muoverti in una dimensione prettamente internazionale, coinvolgendo i propri iscritti in iniziative di mobilità all’estero. 

E si parte già giovanissimi: l’Università Politecnica delle Marche è stata infatti la prima in Italia ad attivare il progetto ‘Erasmus Young’. Il programma, che ha riscosso un enorme successo tra i tuoi coetanei, mira infatti a selezionare i partecipanti al progetto già dalle scuole superiori

Ma non solo Erasmus, l’università ha anche all’attivo il progetto ‘Campus World’, che ha offerto ad oltre 1300 studentesse e studenti un’esperienza formativa, da 2 a 6 mesi, in 66 paesi differenti. Si tratta di una grossa opportunità per aumentare le opportunità lavorative: oltre l’80% di chi parte con CampusWorld trova lavoro entro 6 mesi dal termine del progetto. 

Il successo di queste iniziative nasce soprattutto dalla volontà di creare un grande network internazionale, capace di supportare le proposte dei giovanissimi. A questo proposito, devi sapere che nel 2025 Ancona ospiterà l’Erasmus Generation Meeting (EGM), il più grande evento della Generazione Erasmus. L’evento è interamente organizzato da giovani volontari e volontarie dell’Erasmus Student Network e ha trovato nell’Università Politecnica delle Marche un valido alleato. 

Università Politecnica delle Marche, motivi per iscriversi: dai servizi allo studente al tasso occupazionale sopra la media. Scoprili all’Open Day articolo

Università Politecnica delle Marche punta sull’orientamento: Guardando al Futuro, gli Open Day dal 15 al 19 luglio 2024

Per approfondire e conoscere meglio i corsi di laurea che questo ateneo offre, nonché i servizi e le opportunità riservati agli studenti, non ti resta che partecipare agli Open Day che si svolgeranno dal 15 al 19 luglio 2024. 

L’appuntamento è un’occasione per confrontarsi con docenti, personale tecnico e Tutor, ma anche per vedere con i tuoi occhi quello che ti aspetta. “Guardando al futuro” - questo il nome scelto per l’evento - altro non è che una cinque giorni dedicata all’orientamento delle future matricole

Pensa al tuo futuro come a una casa: da dove iniziare a costruire? Dalle fondamenta, ovviamente. In questo senso, partecipare gli Open Day consisterà proprio nel gettare le basi del tuo percorso.

Prenota il tuo posto a partire dal 15 giugno e leggi il programma cliccando qui!

Università Politecnica delle Marche

Informati sui servizi e i corsi di laurea

Partecipa agli Open Day!

Clicca qui!

 

 

 

 

 

 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta